Da venerdì 22 a domenica 24 maggio 2015 si terrà a Bovolone «Ambientimo. Elogio alla natura», festival dell’Ambiente organizzato dal Comune di Bovolone. L’apertura è affidata a Luca Mercalli, climatologo e meteorologo italiano, ex ospite fisso da Fabio Fazio a «Che tempo che fa» e conduttore del programma tv «Scala Mercalli». L’incontro, dal titolo «Ambientiamoci, quattro chiacchiere con Luca Mercalli», si terrà venerdì 22 maggio alle ore 20,45 al Teatro Astra di Bovolone, in via Carlo Alberto n.2.
Luca Mercalli è esperto di ambiente e cambiamento climatico, ed autore di numerosi libri, tra cui «Prepariamoci» (Chiarelettere, 2011).
Seguirà un rinfresco, curato da G.A.S. Bovolone, Le Rondini Soc. Coop. e La Goccia Bovolone.
Sabato 23 maggio il Festival proseguirà con il momento conclusivo del progetto «RI.AL» (Riciclaggio dell’Alluminio), all’Auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. Cappa”, in via Fratelli Bandiera n.8. Alle 9,30 evento aperto ai genitori e alunni delle Scuole dell’infanzia e Primaria, alle 11,15 evento aperto ai genitori e alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado.
RI.AL. (Riciclo Alluminio) si inserisce nel progetto ambientale e sociale più ampio, denominato «Rifiuti Preziosi», che ha preso il via alcuni mesi fa grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Emmanuel, Bovolone Attiva S.r.l., l’associazione di educazione ambientale Gea Onlus, i centri Contradali e alcuni locali ed associazioni del Paese, al fine di promuovere un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il progetto è riuscito a coinvolgere anche gli alunni di Bovolone con il concorso RI.AL., ossia la raccolta a scuola di lattine e linguette di alluminio, che vengono poi smistate e lavorate (riuso e recupero) dalla Cooperativa Emmanuel, per creare nuovi oggetti: orecchini, vassoi, braccialetti, portachiavi e altro ancora.
Alle 15,00 ci sarà una dimostrazione degli arcieri al Parco Valle del Menago. E alle 19,30, l’Auditorium della Biblioteca Civica, in via Vescovado n.7, ospiterà un aperitivo a cura del Centro Polifunzionale Don Calabria. Infine, alle ore 20,30, la proiezione del documentario «Outsiders. Storie dal fiume», di Sara Pigozzo ed Enrico Meneghelli e successivamente sarà offerta la possibilità di dialogare con gli autori.
Domenica 24 maggio molti stand ambientali animeranno per tutto il giorno Piazza della Costituzione. Dalle 8,30 alle 11,30, la Città sarà impegnata in «Puliamo Bovolone»: Bovolone Attiva srl desidera infatti coinvolgere la cittadinanza in un momento di incontro e cura della città. E’ possibile dare la propria disponibilità a partecipare alle operazioni di pulizia di una determinata zona di Bovolone, chiamando il numero verde 800133433.
Numerose le iniziative al Parco Valle del Menago. Dalle 10 alle 12, l’Associazione ConFido organizzerà un incontro divulgativo di cultura cinofila, con le relatrici Laura Esposito, educatrice ed istruttrice cinofila, Mara Melotto, educatrice cinofila e toelettatrice, e Francesca Bonato, medico veterinario esperta in comportamento.
Verranno fornite indicazioni e consigli affinché la passeggiata possa essere un momento piacevole e rilassante per il cane e per la sua famiglia, per imparare ad affrontare anche alcune piccole criticità, sotto il profilo comportamentale, igienico e medico.
Dalle 15 alle 17,30, il Gruppo Scout di Bovolone proporrà alcuni giochi per le famiglie. Nello stesso orario, sarà possibile partecipare alle attività curate dalla Associazione Gea Onlus: truccabimbi della natura, passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee e loro utilizzo, l’albero degli insetti.
Come già anticipato, per tutta la giornata saranno infine presenti in Piazza della Costituzione, davanti a Palazzo Corte Salvi, numerosi stand ambientali, che concluderanno la manifestazione, a partire dalle 17,30, con «Pillole d’ambiente».
Ambientiamo è un evento organizzato in collaborazione con: Bovolone Attiva S.r.l., Amia, Comune di Bovolone, Le Rondini, Emmanuel Soc. Coop. Sociale Onlus, VeronaGreen, ConFido, Ageoci, La Tana dei Tarli, Centro Polifunzionale Don Calabria, Pro Loco di Bovolone, Gea Onlus e Banca Veronese.
Per maggiori informazioni: 045.6995111 – [email protected] – www.bovolone.net