Secondo incontro sul tema della natura mercoledì 22 ottobre con Giuseppe Testa dell’Istituto europeo di oncologia fondato da Umberto Veronesi, nella sala conferenza della Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona. Il corpo e la sua natura è il tema del secondo incontro del percorso “La natura in movimento. Uomo, natura e tecnica del XXI secolo”. L’intervento dal titolo “La natura del corpo” sarà affrontato da Giuseppe Testa, direttore del laboratorio di epigenetica delle cellule staminali nell’Istituto oncologico europeo fondato e diretto da Umberto Veronesi, mercoledì 22 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. In laboratorio Testa si occupa delle cellule che acquisiscono progressivamente la loro identità mantenendola nel tempo. L’incontro vuole proporre un’interrogazione sui limiti del corpo e sulle sue possibilità di trasformazione.
Giuseppe Testa, biologo e docente di Biologia molecolare e Bioetica nei dottorati della Scuola europea di Medicina molecolare con l’Università degli Studi di Milano, condurrà una riflessione sul corpo in relazione ai più recenti risultati della scienza medica, con cui il suo lavoro di clinico lo pone in costante contatto. In un tempo in cui l’ingegneria genetica mostra tutte le sue potenzialità potranno ancora sussistere le tradizionali distinzioni di genere? Bisogna pensare ad un futuro in cui un individuo avrà un potere di autodeterminazione tale da renderlo “libero” da qualunque categoria oggettiva riconducendolo ad altro? E quanto può mutare un corpo a finché gli si possa attribuire l’aggettivo “mio”?
I prossimi incontri riguarderanno:
Mercoledì 29 ottobre alle 18 «La natura degli animali» con Paolo De Benedetti dell’Università Teologica dell’Italia Settentrionale;
Giovedì 6 novembre alle 18 «I classici al servizio della natura» con Nuccio Ordine dell’Università della Calabria.
Il percorso è ad ingresso libero ed è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 045-8670639/735 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it