22.10.08 – Pordenone – «La realtà e le prospettive del lavoro in rete»

La PROVINCIA DI PORDENONE in collaborazione con la RIVISTA L’IPPOGRIFO organizza il convegno «La realtà e le prospettive del lavoro in rete», in programma mercoledì 22 ottobre 2008 presso la Sala consiliare della Provincia – Corso Garibaldi – Pordenone. Con l’adesione di: Comune di Pordenone, Ass n. 6 “Friuli Occidentale”, Liceo “Leopardi Majorana”, Coop. sociali ACLI, FAI, Itaca, Corso di Laurea in Servizio Sociale – Università degli Studi di Trieste.

Leggi avanzate non garantiscono, in sé, il realizzarsi di buone pratiche. Ne è una prova la cosidetta rete dei servizi, rimasta il più delle volte un’intenzione che stenta a tradursi in un reale approccio integrato alla complessità dei problemi odierni. È a partire dal riconoscimento di tale criticità che operatori appartenenti a istituzioni sanitarie, assistenziali ed educative del territorio pordenonese sono stati protagonisti di un percorso formativo promosso, la primavera scorsa, dalla rivista. L’Ippogrifo col sostegno della Provincia. Medici di base, insegnanti, operatori distrettuali e della psichiatria, dei servizi sociali comunali e della cooperazione sociale, hanno per la prima volta discusso insieme di politiche territoriali, integrazione, leadership, formazione, normative, strumenti e dispositivi esistenti o da inventarsi. Ma anche di motivazione, passione, sofferenza o piacere nel lavoro, oltre che del senso da dare – e mai dare per scontato – a ciò che chiamiamo “lavoro di rete”. Questa Giornata vuole essere una restituzione alla città di quel primo e sperimentale passo, e allo stesso tempo rappresenta l’occasione per avanzare alcune proposte concrete intorno alle quali avviare un confronto grazie anche all’aiuto di alcuni ospiti prestigiosi.

Con l’auspicio che tale incontro diventi un’altra tappa nella costruzione di un cammino formativo comune.

PROGRAMMA

Ore 9.00. Saluto del Presidente della Provincia di Pordenone, Alessandro Ciriani. Introduzione ai temi della giornata: Francesco Stoppa (Dsm).

Ore 9.30. I SEZIONE. La leadership e i dispositivi per un buon lavoro di rete. Apertura al tema: Fulvio Tesolin (Dsm).
Tavola rotonda: Lucio Bomben (direttore distretto urbano), Miralda Lisetto (coord. servizi sociali Ambito Urbano), Roberto Orlich (resp. Ambito Ovest). Coordina: Fabio Fedrigo (Coop. sociale FAI).

Ore 11.00. II SEZIONE. Il problema della partnership
Apertura al tema: Gian Luigi Bettoli (Presidente Legacoopsociali FVG). Tavola rotonda: Nicola Delli Quadri (direttore generale Ass6), Giovanni Zanolin (assessore Politiche sociali Comune di Pordenone), Sergio Chiarotto (preside liceo “Leopardi-Majorana”), Angelo Cassin (direttore Dsm).
Coordina: Piervincenzo Di Terlizzi (liceo “Leopardi-Majorana”).

Ore 14.00. III SEZIONE. Quale formazione? Apertura al tema: Laura Lionetti (Coop. sociale Itaca). Tavola rotonda: Alessandro Ciriani (presidente Provincia di Pordenone), Giorgio Simon (direttore Area governo clinico, agenzia reg. Sanità), Carlo Beraldo (direttore IRSSeS), Danilo Fum (coord. del Corso di Laurea in Servizio Sociale – Università di Trieste).
Coordina: Roberto Muzzin (Coop. sociale ACLI).

Ore 16.00. Riflessioni conclusive: Marco Cerri (sociologo, formatore).

Ore 16.30. Chiusura della giornata.

L’accesso alla Giornata è libero.
Su richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione.

È gradita la preiscrizione:
Segreteria Associazione Le Nuvole – via Forniz 1, Porcia
tel. 0434/590370 – fax 0434/590686 – mail: [email protected]