22.09.10 – Moniga del Garda (Bs) – «Il federalismo nella storia d’Italia»

«Il federalismo nella storia d’Italia»: conferenza del prof. Roberto Chiarini a Moniga, mercoledì 22 settembre, a Moniga del Garda. Chiarini è editorialista e docente di Storia contemporanea presso l’Università statale di Milano, ed è invitato nell’ambito di un ciclo di incontri organizzato dall’associazione VivaValtenesi per stimolare il dibattito intorno all’anniversario dell’Unità d’Italia.

L’associazione senza fini di lucro VivaValtenesi ha organizzato per questo autunno un ciclo di incontri per stimolare un dibattito aperto e non retorico sul 150° anniversario dell’Unità nazionale ormai prossimo, coinvolgendo alcuni dei sette comuni della costa gardesana tra Desenzano e Salò.

Il ciclo sarà inaugurato da una conferenza del prof. Roberto Chiarini, docente di Storia contemporanea all’Università statale di Milano e noto editorialista, mercoledì 22 settembre presso la Sala consiliare del Comune di Moniga del Garda, in piazza San Martino n° 1. Il tema della conferenza sarà Il Federalismo nella Storia d’Italia.

A Moniga il prof. Chiarini affronterà il problema di quale federalismo si è affacciato nella storia italiana come proposta politica, del perché non ha mai avuto un’incidenza vera nello svolgimento della lotta politica e del perché oggi l’ha recuperata, del suo carattere “associativo” nella stagione della costruzione dell’Unità d’Italia e di quello invece “dissociativo” che lo contraddistingue ai giorni nostri condizionati dalla crisi dello Stato nazionale.

Roberto Chiarini ha scelto di trattare il ruolo che la prospettiva politica federalista ha avuto nella storia del nostro Paese anziché tenere una relazione sulla storia del federalismo italiano, cioè una ricostruzione delle idee e delle tipologie di federalismo espresse dagli intellettuali nell’arco di circa due secoli (dalla prima metà dell’Ottocento ai giorni nostri, ossia da Gioberti a Miglio, per identificare due influenti teorici). «L’auspicio dell’associazione VivaValtenesi – afferma il suo presidente Roberto Basso – è che affrontando il tema da questa specifica prospettiva sia possibile rispondere in modo più adeguato alle probabili domande del cittadino d’oggi».

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Moniga del Garda e dell’Unione dei Comuni della Valtenesi. Il prossimo appuntamento con il ciclo di incontri organizzato da VivaValtenesi sul 150° anniversario dell’Unità d’Italia è per venerdì 29 ottobre con il prof. Stefano Rolando, docente di Teoria e tecniche di Comunicazione pubblica presso l’Università IULM di Milano, il quale terrà una conferenza dal titolo “Un anniversario incerto: i pro e i contro un anno prima”.

Per ulteriori informazioni:
Roberto Basso: 335 5775311 _ [email protected]

VivaValtenesi è un’associazione senza fini di lucro che intende promuovere una tutela attiva delle risorse e delle comunità del Lago di Garda a partire dai sette comuni adagiati sulla costa bresciana tra Desenzano e Salò. Ha sede a San Felice del Benaco e ha organizzato nel 2010 numerosi incontri e attività volti alla sensibilizzazione delle comunità locali sul valore delle risorse del territorio e l’esigenza di tutelarle in modo attivo.

Ass.ne riconosciuta VivaValtenesi • Via della Moia, 15 – 25010 San Felice del Benaco BS • www.vivavaltenesi.org