Tre organizzazioni del sociale, due no profit e una dello spettacolo, insieme per uno scopo comune: dare speranza a un centinaio di bambini brasiliani che vivono in situazione di degrado e povertà.
Sabato 22 maggio alle ore 21 a Villafranca (Vr), presso la Fabbrica Saira (Via Spagna n.9) verrà mersso in scena lo SPETTACOLO «LA CORTE DEI STRASSONI», un musical di Alessandro Anderloni prodotto da «Àissa Màissa», ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE CIS A SOSTEGNO DELLA «GRÃO DE MOSTARDA ONLUS».
Un musical in dialetto veronese, interpretato da 14 giovani attori-ballerini-cantanti per una produzione tutta veronese. La band dal vivo è formata da Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Tommaso Castiglioni (percussioni) e Fabio Basile (chitarra). Alessandro Anderloni è l’autore del testo, della musica e della regia.
La vicenda, come recita l’incipit dello spettacolo, si svolge «in una città qualunque, un giorno qualunque, di un anno qualunque». Siamo in una discarica nella periferia di una città. Un posto chiamato, appunto, La Corte dei Strassoni. È qui, tra i cartoni e i copertoni, che vivono un gruppo di amici barboni. Grog e Magog passano il loro tempo a grattarsi il piede, a guardare la luna e a sognare di sposare, un giorno, le amate Gramegna e Ciuffara; Sempia, Sauga e Simiota si raccontano, cantando, le storie e i pettegolezzi della città; Toldo, Poldo e Soldo si adoperano a portare alla Corte prelibatezze di avanzi e a inventare feste danzanti tra le immondizie. La vita degli strassoni, povera ma felice, cambia all’improvviso quando uno di loro, Bertolin, scoprirà di essere il beneficiario di una milionaria eredità. Diventato ricco sfondato, e abbandonata la Corte, tornerà Bertolin a riscattare i suoi compagni e a portare con sé la sua amata Laureta? O i soldi gli faranno forse dimenticare di essere stato anche lui, prima di diventare ricco, un barbone? Il giorno che le quattro impettite segretarie del Cavalier Bertolino Bertoloni si presenteranno alla Corte, insieme con la nuova moglie di quest’ultimo, Arpia, in un istante sarà chiaro a tutti che la vita della Corte dei Strassoni cambierà, per sempre.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI DEI POSTI
FONDAZIONE CIS – Corso Vittorio Emanuele II, 55 (Villafranca) (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00) – Tel. 045 7901626 – Cell. 333 6208370 (Cinzia) – E-mail: [email protected]
GRÃO DE MOSTARDA ONLUS è un’associazione, nata per volontà dell’insegnante Cinzia Favalli, che opera in un una zona della città di Quixadà, in Brasile, dove offre un intervento socio-educativo a bambini e ragazzi che si trovano a crescere in situazioni di vita precarie e degradate. In questo difficile contesto l’associazione, a partire dall’anno 2004, grazie al contributo di amici italiani, ha comperato e sistemato una struttura in cui ospitare i bambini, evitando che restino per la strada. Successivi interventi hanno permesso di ampliare la sede e di renderla un luogo sicuro, sempre più attrezzato a offrire sostegno nell’apprendimento (che qui è particolarmente difficile per le carenti condizioni sociali e la scarsa alimentazione), garantendo un rinforzo in grado di migliorare lo sviluppo psichico e sociale dei piccoli ospiti, e fornendo un accompagnamento professionale anche a donne, a giovani e adulti, che permetta loro una pur modesta emancipazione economica. La struttura, gestita e portata avanti da volontari del luogo, è diventata un punto d’incontro per tutta la comunità della zona. I contributi raccolti in Italia permetteranno di continuare il perfezionamento della sede e del progetto di scolarizzazione, ma anche la realizzazione di altre importanti attività, come l’apertura di un piccolo negozio che permetta l’auto-sostentamento.
La FONDAZIONE CIS forma, promuove e diffonde espressioni della cultura, dell’arte e dello sport quali mezzi per la crescita di una Responsabilità Civica e della solidarietà del tessuto sociale. Uno dei principali obiettivi della Fondazione è fornire un contributo significativo al benessere dell’intera società, guardando in particolare alle nicchie di maggior disagio alle quali vuole dedicare un’attenzione speciale svolgendo la sua attività in particolare nel comprensorio del Villafranchese. Solidarietà, impegno, contributo attivo sono condizione per il pieno benessere di ciascuno: di chi può ricevere e di chi vuole donare. Tuttavia, la persona umana per “stare bene”, ha necessità di soddisfare non solo bisogni materiali, ma soprattutto bisogni relazionali. Ed è a tali bisogni, quali l’amicizia, la fiducia e la condivisione di progetti comuni, che la Fondazione intende fornire una precisa risposta, generando occasioni non solo per “stare con gli altri”, ma anche per “fare con gli altri”. La Fondazione vuol’essere un incubatore di attività e progetti che coinvolgano attivamente l’intera comunità e che consentano a ciascuno di sentirsi destinatario e protagonista nel contempo. Fondazione CIS intende impegnarsi per innescare un circolo virtuoso di impegno reciproco e di crescita comune.
Con il patrocinio
COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO
COMUNE DI VILLAFRANCA
Con la collaborazione di
PARROCCHIA DI MADONNA DI DOSSOBUONO
PROLOCO DI VALEGGIO SUL MINCIO
GRUPPO TOSONI
GRÃO DE MOSTARDA ONLUS
Via Righi, 17
37023 Grezzana (VR)
Tel. 045 8650046 – Cell. 339 6208370
www.graodemostarda.org
[email protected]
FONDAZIONE CIS
Corso Vittorio Emanuele II, 55
37069 Villafranca (VR)
Tel. 045 7901626 – Fax 045 6309234
www.fondazionecis.com
[email protected]