22.05.10 – Verona – Incontro “Robert Schumann: l’amore e la follia”

Sabato 22 Maggio alle ore 11 00, presso la Società Letteraria di Verona, Sala Montanari, Giuliana Corni, pianista e docente di “Pratica della lettura vocale e pianistica” presso il Conservatorio di Rovigo, proporrà un appuntamento aperto a tutti dedicato a Robert Schumann nel bicentenario della nascita.

La Fantasia op.17 è certamente, nella produzione schumanniana, il brano che maggiormente ci consente di gettare un ponte tra la produzione artistica e le vicende personali del compositore. L’amore infelice verso Clara e al contempo la lotta estrema contro le opposte e tormentate pulsioni che lo portarono a una definitiva e disperata follia vi sono infatti sublimati perfettamente. Di tale brano verrà eseguito e brevemente analizzato il primo tempo, prediletto da Schumann,”il più profondo di quanti abbia mai fatto”. Alcune letture tratte dagli epistolari e dai diari completeranno l’incontro con questa complessa e affascinante personalità.

L’incontro, che si inserisce nella rassegna “I sabati del Circolo”, intende celebrare uno dei due grandi compositori e pianisti della cui nascita questo anno ricorre il bicentenario.

Circolo dei Lettori di Verona e Società Letteraria ricorderanno anche Fryderyk Chopin con un concerto-reading in programma il prossimo 4 giugno alle ore 20.30.

Giuliana Corni pianista e docente di “Pratica della lettura vocale e pianistica” al Conservatorio di Rovigo, ha seguito corsi di perfezionamento a Vienna e al Mozarteum di Salisburgo. Ha suonato per la G.O.G. di Genova, per la Società dei concerti di Milano, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e con l’Orchestra dell’Arena di Verona. Ha tenuto concerti in Australia e Slovacchia. A New York ha suonato per il Dipartimento degli affari culturali e alla Juilliard School of Music. Ha realizzato l’incisione dell’opera pianistica di Hummel per la Dynamic. Dopo la specializzazione in Espressione Corporea con S. Martinet al Conservatorio di Padova tiene ora corsi di movimento corporeo applicato alla tecnica strumentale per associazioni, scuole e conservatori. 

www.circololettoriverona.it – www.societaletteraria.it