L’attività di Avvocato di strada a Padova inizia nell’ottobre 2004, il progetto, nato per la tutela dei diritti della persone senza fissa dimora, è promosso dall’associazione “Granello di Senape Padova” e finanziato dal Centro di Servizi per il Volontariato della Provincia di Padova.
Una trentina sono gli avvocati che aderiscono all’iniziativa e a turno si alternano nell’attività di sportello, che avviene presso gli uffici messi a disposizione dalla Caritas Diocesana di Padova.
Un lavoro di prima consulenza viene svolto anche alle Cucine Economiche Popolari, dove un gruppo di volontari si mette a disposizione delle persone ascoltando i loro problemi ed eventualmente indirizzandole allo sportello legale di Avvocato di Strada o, se si tratta di problemi non legali, negli uffici di competenza.
Dall’inizio dell’attività, nel 2004, sono state oltre mille le persone seguite e le pratiche legali aperte da Avvocato di Strada di Padova. Negli anni si è notata una variazione sia degli utenti che dei problemi: qualche anno fa, infatti, si rivolgevano allo sportello prevalentemente cittadini non italiani e spesso irregolari e con problemi relativi al permesso di soggiorno; nell’ultimo anno, invece, tra gli utenti è di nuovo aumentata la presenza di cittadini italiani. Non si tratta più in maggioranza di persone senza fissa dimora e con uno stile di vita precario, ma di famiglie intere, padri di famiglia, spesso italiani, che hanno perso il lavoro a causa della crisi finanziaria e che si ritrovano con rate del mutuo da pagare e figli da sfamare. I problemi delle persone oggi sono più vari, dalla locazione, con sfratti e morosità nei pagamenti degli affitti, al lavoro, con assunzioni non regolari e licenziamenti che avvengono per motivi non sempre chiari.
Nel mese di aprile inizierà anche il corso di aggiornamento per gli avvocati. Iniziativa che viene organizzata ogni anno da Avvocato di Strada di Padova, riconosciuta anche dall’Ordine degli avvocati di Padova che le assegna i crediti formativi per gli avvocati.
Quest’anno si partirà con la prima lezione «La disciplina dei contratti di locazione» il 22 aprile alle ore 18, presso la sede di Avvocato di Strada, in via Citolo da Perugia 35 a Padova.
Nelle lezioni successive saranno trattati temi, tra cui “Le misure alternative, attualità e prospettive”, “Asilo politico: questioni pratiche”, “Lavoro e stranieri”, “Politiche di accesso alla casa”.