Anche Faenza (Ra) è una città multireligiosa. Questa realtà può diventare fonte di scontro sociale e di rivalità oppure occasione per approfondire la conoscenza della propria e delle altrui fedi. Per chi propende per questa ultima prospettiva, o chi, pur ateo o agnostico, è comunque un inguaribile curioso, possono rivelarsi stimolanti le iniziative proposte ormai da diversi anni da un nutrito gruppo di associazioni faentine. Per gli altri possono essere occasioni di confronto.
Questa volta esse ci propongono una conferenza su «Le feste nel cristianesimo e nell’islam» che si terrà giovedì 22 aprile 2010 alle ore 20.45 presso la Sala delle Associazioni «Laura Ziani» (via Laderchi, 3/a) a Faenza.
I cristiani (non solo i cattolici) conoscono veramente il significato e l’origine delle feste che si trovano nel calendario? I mussulmani di tutto il mondo celebrano le proprie festività allo stesso modo? E i cristiani? Vi sono differenze a livello regionale? Esistono tra queste due fedi riti o festività simili?
A queste e a altre domande risponderanno Bouchra Aitazou, mediatrice culturale e Fabrizio Zaccarini, frate Cappuccino ma saranno graditi anche ulteriori contributi provenienti dal pubblico presente.
Organizzano l’iniziativa di dialogo interreligioso: Pax Christi Faenza, Centro di Cultura Islamica di Faenza, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Ordine Francescano Secolare, Amici Mondo Indiviso (AMI), Centro di Documentazione don Tonino Bello, Società Cooperativa di Cultura Popolare, Mani Tese Faenza, Movimento dei Focolari Faenza.
Per info: Giorgio (tel. 393.2237343 – [email protected])