Il regista Emir Kusturica sarà ospite del Centro Pace del Comune di Bolzano lunedì 22 marzo alle ore 20 presso il Teatro Cristallo di Via Dalmazia 30. Titolo della serata: «La guerra, l’amore, la pace»
L’incontro è ad INGRESSO LIBERO ma i BIGLIETTI GRATUITI, da ritirare alla cassa del Teatro la sera dell’incontro, VANNO PRENOTATI chiamando il numero 0471 402382 (se c’è la segreteria telefonica pronunciare in modo chiaro il nome e il cognome e lasciare un recapito telefonico) o scrivendo all’indirizzo email [email protected]
EMIR KUSTURICA, uno dei più grandi registi viventi, visita Bolzano su iniziativa del CENTRO PER LA PACE del Comune del capoluogo altoatesino.
L’incontro di Kusturica con il pubblico a Bolzano rientra in un giro di conferenze che l’artista serbo sta facendo in varie parti d’Italia per promuovere il progetto relativo a KUESTENDORF, il festival/concorso ospitato dall’omonimo villaggio sito in Serbia (al confine con la Bosnia) che annualmente, a partire dal 2008, riunisce un gruppo di giovani cineasti provenienti da tutto il mondo, per dare loro occasione incontrarsi e confrontarsi con i più grandi registi e attori. La prospettiva è quella di promuovere il cinema indipendente, d’autore, in una magica location dove Kusturica ha girato ben due film.
E’ la prima volta che Kusturica viene a Bolzano ed è una occasione importante per ascoltare e vedere l’immaginario di Kusturica attraverso i temi di fondo del Centro per la Pace che sono quelli legati alla rifessione sulla guerra e sulla ricerca di pace. Insieme al musicista Bregovic Kusturica si era impegnato per fare di Sarajevo una città della pace e della convivenza, un luogo in cui le ferite di guerra venivano risdarcite con un impegno totalizzante per la pace e la salvaguardia dei diritti umani e culturali.
All’iniziativa aderiscono alcune associazioni attive sull’universo balcaninco come l’OSSERVATORIO BALCANI E CAUCASO, la FONDAZIONE ALEXANDER LANGER. L’iniziativa è sostenuta anche dalla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO della provincia di Bolzano e dall’ASSESSORATO ALLA CULTURA ITALIANA della Provincia Autonoma di Bolzano.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
ORE 20: proiezione di «BLUE GIPSY», il cortometraggio che Kusturica ha realizzato nel 2005 per il film corale «ALL THE INVISIBLE CHILDREN», dedicato alla vita quotidiana dei bambini “invisibili” in diverse parti del mondo. La proiezione sarà accompagnata da una breve introduzione all’immaginario di Kusturica affidata a SANDRO TARTER, insegnante e critico cinematografico.
ORE 20.30: saluto degli organizzatori e delle autorità
ORE 20.45: intervista a EMIR KUSTURICA e successivo dibattito
EMIR KUSTURICA
Ha innovato il cinema con uno sguardo visionario, grottesco ma anche molto interno alle culture che racconta, quelle delle popolazioni balcaniche, zingare, dell’est. Ha raccontato la guerra come nessun altro, l’ha intrecciata con la vita e quindi con l’amore con il sogno di pace. Artista poliedrico (è anche musicista e sportivo) ha conquistato due palme d’oro a Cannes e ha realizzato, con il capolavoro Underground, una sorta di storia della ex Jugoslavia, dalla seconda guera mondiale, al regime di Tito fino all’ultima carneficina con lo smembramento del Paese.
Kusturica sta ora lavorando ad un nuovo progetto dedicato all’eroe messicano Pancho Villa, che vede protagonista l’attore Jonny Depp, già ospite d’onore quest’anno in gennaio alla terza edizione di Kuestendorf Film and Music Festival.