21.06.07 – Vicenza – «Pianeta carcere: quale formazione per il personale penitenziario e per i detenuti?»

Eurocultura è lieta di invitarla al convegno «Pianeta carcere: quale formazione per il personale penitenziario e per i detenuti?» che avrà luogo giovedì 21 giugno presso la Casa Circondariale di Vicenza. Il convegno, promosso da Eurocultura con la collaborazione della Direzione della Casa Circondariale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Vicenza e dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, rappresenta l’atto conclusivo del progetto MASKS (MAtching Skills in the Knowledge Society), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Leonardo da Vinci. Nella prima parte del convegno dirigenti, operatori e formatori di strutture penitenziarie italiane si confronteranno con responsabili del Ministero della Giustizia finlandese, per approfondire quali siano, in un contesto europeo, le competenze richieste agli operatori del sistema penitenziario e per illustrare buone prassi di attività formative in favore dei detenuti. La seconda parte del convegno sarà dedicata alla presentazione dei risultati del progetto europeo MASKS che, nel corso dei tre anni di attività, ha effettuato analisi ed elaborato uno strumento informatico destinato ad operatori e dirigenti per rilevare il gap esistente tra competenze esplicite e competenze implicite richieste nell’ambito delle diverse professioni nel settore sociale. Il convegno si rivolge a responsabili, operatori, formatori e studenti attivi nell’ambito dei servizi sociali e di supporto alla persona: dai servizi pubblici al volontariato, dagli enti di formazione alle cooperative e al sindacato. Programma del convegno: 9,00 – 9,30 Registrazione dei partecipanti; 9,30 – 9,45
Saluto delle autorità e introduzione convegno “Pianeta carcere: quale formazione per il personale penitenziario e per i detenuti?” con Dr. Levi BETTIN, Presidente di Eurocultura;
9,45– 10,15 Il sistema penitenziario italiano, con Dr. Irene IANNUCCI, Direttore Casa Circondariale di Vicenza; 10,15 – 10,45 La formazione degli operatori penitenziari in Italia, con il Dr. Antonio FULLONE, Direttore Casa Circondariale di Bari; 10,45 – 11,15 Formazione per detenuti, competenze per favorire il reinserimento, con il Dr. Claudio PETRUZZELLIS, Responsabile formazione Casa Circondariale di Vicenza; 11,15 – 11,30 Coffee break offerto dall’organizzazione. Ore 11,30 – 12,00 Buone prassi di formazione per detenuti, con il Dr. Igor BORGHESE, Formatore CIPAT Veneto; 12,00 – 12,30, La formazione degli operatori e la formazione dei detenuti in Finlandia, con un Dirigente del Rikosseuraamusvirasto / Ministero della Giustizia della Finlandia. Dalle 12,30 alle 13,00: dibattito. Dalle 13,00 – 14,30: Pranzo a buffet offerto dall’organizzazione. Ore 14,30 -16.00
MASKS: presentazione risultati e materiali del progetto europeo, con il Dr. Levi BETTIN, Presidente di Eurocultura e Dr Anais HERRON, Coordinatrice progetto MASKS, BDF di Palma de Mallorca. Ore 16,00– 16,30: dibattito e conclusione lavori. Iscrizione e note organizzative. La sede del convegno è la Casa Circondariale di Vicenza, via B. Dalla Scola 150 a Vicenza (Quartiere San Pio X, 2 km dall’uscita A4 Vicenza Est). Al fine di poter accedere all’interno della struttura penitenziaria, è necessario compilare la scheda di partecipazione allegata ed inviarla entro e non oltre il 18 giugno a: Casa Circondariale di Vicenza, c.a. dottoressa Liliana Bernardi, Email: [email protected] oppure Fax 0444-513781.