2° Festival Internazionale della Musica di Vigonza presenta l’Orchestra a Plettro di Breganze, unica nel genere orchestrale, in concerto giovedì 21 maggio 2009 alle ore 21 presso la Chiesa di Pionca. Ingresso libero. Sesto concerto del 2° Festival Internazionale della Musica di Vigonza “Classica 2009” promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Vigonza.
Sarà la Chiesa di Pionca (Pd) ad ospitare giovedì 21 maggio alle ore 21 questo nuovo appuntamento: una serata molto speciale perché ospite sarà la famosa Orchestra a Plettro di Breganze (composta da 25 elementi) diretta da Maura Mazzonetto pianista e docente del Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova Solisti: Alberto La Rocca – chitarra, Luca Piovesan – fisarmonica
Recenti studi hanno provato che la nascita di quella che oggi si chiama “Orchestra a Plettro di Breganze” possa risalire addirittura al lontano 1903, quando il giornale “la Provincia di Vicenza” già parlava di una “distinta Società Mandolinistica”.
Il gruppo di Breganze, formato da 25 elementi stabili, è composto da musicisti di ogni età: tre generazioni comprese tra i 14 e gli oltre 70 anni del veterano del gruppo. Venticinque elementi con mandolini, mandole, mandoloncello, chitarre, violoncello, contrabbasso, percussioni, ai quali si aggregano a volte anche strumenti diversi, quali violini, flauti, clavicembalo, sassofono e anche il canto: una tavolozza di colori asciutta, omogenea e sicuramente unica nel genere orchestrale.
Dal 2001 dirige l’Orchestra Maura Mazzonetto, pianista e docente presso il Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova.
Il secondo CD dell’Orchestra, “Il Mandolino a Vicenza e Padova”, testimonia un ulteriore salto di qualità dell’orchestra. Questo progetto è stato riconosciuto dalla Regione Veneto fra le “Iniziative di promozione e valorizzazione dell’Identità Veneta”. L’ensemble scopre infatti le profonde radici della tradizione popolare e colta della musica veneta. L’attuale formazione breganzese, si è già esibita in prestigiose manifestazioni dedicate alla musica per mandolino, in Italia e all’estero.
Negli ultimi anni ha effettuato una lunga serie di concerti nel Veneto, nel Friuli, ad Arpino in Spagna, in Germania e, ancora, ad Heves (Ungheria) e ad Annecy (Francia). Intenso è stato il calendario del maggio 2005, quando per la presentazione del secondo CD l’orchestra ha eseguito ben cinque spettacoli nelle province di Vicenza e Padova, applaudita anche nel Teatro Olimpico di Vicenza.
Programma
G.F. Haendel Sarabanda e Variazioni nel 250° anniversario della morte del compositore
J.S. Bach “Schafe konnen sicher weiden”
Aria dalla cantata BWV 208
A.Vivaldi Concerto in Re maggiore. RV 93 per chitarra e orchestra
R. Calace Serenata Romantica
Serenata Gaia
F. Walter Konzertstuck per fisarmonica e orchestra
R. Drigo Serenata dal balletto “Les Millions d’Arlequin”
M. Baumann Serenata Danzante Italiana
Otto variazioni “Omaggio a N. Paganini”
Maggiori Informazioni:
Ufficio stampa: JobForArt – [email protected] – 346 9733883