21.03.10 – Bereguardo (Pv) – «Dove ancora cantano le rane, c’è più salute, più energia, più felicità»

Il 21 marzo 2010 a Bereguardo (Pavia), la storica azienda agricola di Giulia Maria Crespi insieme ad Ecor e all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica invita le famiglie a trascorrere una giornata a contatto con la natura, a conoscere le sue coltivazioni e i suoi prodotti.

«Dove ancora cantano le rane, c’è più salute, più energia, più felicità»

Una realtà pioniera dell’agricoltura biodinamica in Italia, a pochi chilometri da Milano, a Bereguardo (Pavia), nell’incantevole contesto del Parco Ticino: è Cascine Orsine, l’azienda agricola che ospita domenica 21 marzo l’iniziativa annuale “Porte aperte”, organizzata da Ecor in collaborazione con l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Ogni anno “Porte aperte” riesce a mobilitare centinaia di persone (le ultime edizioni hanno visto circa 1.500 partecipanti) in un grande evento domenicale che fa incontrare le famiglie con una realtà esemplare della produzione biologica in Italia. Un’occasione per mettere a confronto il mondo bio: chi ha fatto del biologico il frutto del proprio lavoro con chi lo acquista in negozio e desidera “toccarne con mano” i valori.

Quest’anno, la scelta delle Cascine Orsine rende l’evento, ancor di più, un’occasione da non perdere per chi desidera conoscere metodi di produzione che salvaguardano la salute dell’ambiente e degli animali e visitare un’azienda agricola che da più di trent’anni coltiva e produce con questo spirito. Ma è anche un’opportunità per trascorrere una domenica in campagna, degustando alcune specialità biodinamiche, frutto di un lavoro che protegge la fertilità del terreno.

Visite guidate all’azienda sono previste nell’arco di tutta la giornata, dalle 10 alle 17, così da far toccare con mano la ricchezza del biodinamico, dai campi agli animali, ai vari momenti del processo produttivo. Alla mattina, i partecipanti saranno accolti con una colazione bio, mentre per pranzo potranno prenotarsi per il buffet a base di specialità biologiche: il menu sarà interamente vegetariano, realizzato con i prodotti di Cascine Orsine, secondo le ricette della tradizione. I bambini, da sempre ospiti speciali di “Porte aperte”, potranno divertirsi grazie ai giochi e ai laboratori creativi proposti dalla scuola Rudolf Steiner di Milano. Inoltre, il gusto del “buono” si sposerà con il “bello” attraverso la presenza di alcuni artisti, attori e musicisti, che intratterranno grandi e piccini.

«Porte aperte» invita infine al dialogo con la scienza, le cui ricerche forniscono sempre più argomenti a favore del biologico e del biodinamico. Così, chi desidera confrontarsi con le motivazioni scientifiche a supporto del “mangiare bio” potrà partecipare all’incontro-dibattito su “Qualità degli alimenti e salute” con Matteo Giannattasio, medico e agronomo, docente e consulente del Servizio di allergologia del San Gallicano di Roma, nonché direttore scientifico della rivista e blog Valore Alimentare (www.valorealimentare.it).

CASCINE ORSINE

Fondata da Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI, Cascine Orsine è un’azienda agricola dalle caratteristiche uniche: 650 ettari, tra Bereguardo ed il fiume Ticino, di cui 350 coltivati e i rimanenti mantenuti a bosco e a lanche, oasi di rifugio di molte specie animali, con una delle più estese garzaie d’Italia. Dai 550 capi di bestiame derivano eccellenti formaggi, ma dall’azienda escono anche cereali, farine, olio extravergine di oliva, carne e miele. Con il supporto del figlio Aldo Paravicini Crespi, le Cascine sono convertite totalmente al metodo biodinamico dal 1976. Qui, dopo decenni di coltivazione irrazionale, sono tornate a cantare le rane, che l’uso massiccio di pesticidi aveva zittito.

Giulia Maria Crespi ha scoperto il biodinamico a seguito di una malattia e da allora la sua adesione forte e totale a questo metodo, l’ha portata ad impegnarsi per farlo conoscere. Cascine Orsine infatti è diventata un noto centro di formazione, dove si tengono seminari e corsi sull’agricoltura biodinamica.

ECOR

Con 4000 referenze a catalogo, un fatturato 2008 di 96,5 milioni di euro, Ecor è il più importante distributore in Italia di prodotti biologici e serve oltre 800 negozi di alimentazione naturale – tra i quali oltre 250 negozi associati al brand Cuorebio e 72 supermercati ad insegna NaturaSì. Elevata qualità, cura nella scelta degli ingredienti, attenzione alle esigenze dei consumatori e ai prezzi: questo caratterizza gli oltre 400 prodotti alimentari confezionati, freschi, non food e cosmesi a marchio Ecor. Un nome che è garanzia di controlli sui fornitori, di attenta messa a punto del prodotto e di approfondite analisi di prodotto e di processo a tutela della salute dei consumatori. Ecor, così come NaturaSì e Cuorebio , è un marchio di EcorNaturasì SpA, società che detiene anche la proprietà di Baule Volante. Il gruppo punta a rafforzare il comparto dei negozi specializzati in Italia, offrire al consumatore qualità e sicurezza, promuovere i valori del biologico. A questo fine Ecor NaturaSì sostiene i progetti di Fattoria Di Vaira, azienda agricola biodinamica in Molise e di Valore Alimentare, che comprende una rivista e corsi di formazione per operatori.

L’ASSOCIAZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA, nata in Italia nel 1947 con lo scopo di “portare un rinnovamento e un progresso nell’agricoltura, orticoltura, silvicoltura e giardinaggio, secondo i metodi biodinamici esposti da Rudolf Steiner, che consentono la tutela dell’equilibrio ecologico e la vitalità della terra” (art. 1 dello Statuto), svolge molteplici attività tutte finalizzate alla diffusione della conoscenza del metodo biodinamico in agricoltura e alla sua corretta applicazione. Si occupa inoltre della preparazione di personale tecnico specializzato, della pubblicazione del bollettino bimestrale di informazione BIOdinamica, della diffusione di libri e di materiale bibliografico, della fondazione e finanziamento di centri di ricerca, di studio, di consulenza e di sperimentazione pratica e dell’assegnazione di borse di studio per soggiorni presso aziende italiane e straniere, centri universitari, centri di ricerca, a giovani agricoltori, studenti, tecnici e laureati in agraria. Il tutto con la consapevolezza che l’agricoltura e la Terra hanno bisogno di una rinnovata attenzione.

(Associazione Agricoltura Biodinamica, via Vasto 4, 20121Milano tel. 02 2902544 e-mail [email protected] www.biodinamica.org.)

SCHEDA INFORMATIVA

Evento: Porte Aperte alle Cascine Orsine
Indirizzo: Azienda Cascine Orsine, Via Cascina Orsine, 5 – 27021 Bereguardo (Pv)
Data: domenica 21 marzo 2010
Orario: dalle ore 10,00 alle ore 17,00
Indirizzo Web: www.ecor.it/porteaperte2010
Indirizzo Facebook: per dettaglio programma: http://www.facebook.com/Ecor.it
Informazioni: [email protected]; tel. 320 1714159
Per informazioni sull’azienda: www.cascineorsine.it