Non solo luogo di ricovero, l’hospice gestito dall’Advar onlus diventa anche luogo di incontro e di scambio con il ciclo di appuntamenti aperti a tutti, intitolati “Incontrarsi alla Casa dei gelsi”.
Inaugurano la rassegna i musicisti Carmelo Massimo Torre e Andrea Cavuoto con “Le antiche sonorità del violoncello incontrano le aspre armonie della fisarmonica”. L’hospice Casa dei gelsi di Treviso, gestito da Advar Onlus, associazione che presta assistenza ai malati di cancro inguaribili presso la struttura e a domicilio, anche quest’anno, apre le porte alla cittadinanza, con l’intento di farsi conoscere e mostrarsi nella sua interezza, non solo come luogo di ricovero ma anche come luogo vivace, ricco di iniziative ed opportunità per celebrare la dignità della vita in ogni suo momento.
Il primo appuntamento della rassegna “Incontrarsi alla Casa dei gelsi”, intitolato “Le antiche sonorità del violoncello incontrano le aspre armonie della fisarmonica”, si terrà domenica 21 febbraio alle 20,30 nell’auditorium dell’hospice di via Fossaggera – Treviso. Si tratta di un raffinato concerto tra musica originale e rivisitazioni che spaziano tra folk e musica contemporanea offerto dal musicista polistrumentista Carmelo Massimo Torre* e dal violoncellista Andrea Cavuoto**. In programma musiche di Carmelo Massimo Torre, Arvo Part, Astor Piazzolla, Patrik Bruce Metheny, Bela Bartok, Rodriguez, Ze Lic.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, prevede un contributo di ingresso di euro 10,00 che andrà a favore dell’Advar per il sostegno delle attività svolte dall’associazione.
Per informazioni: Advar, p.le Pistoia 8, Treviso – tel. 0422 432603, email: [email protected], sito web www.advar.it