20-29.11.09 – Mezzane di Sotto (Vr) – 16^ Festa dell’olio

Il Comune di Mezzane di Sotto saluta con orgoglio la nuova produzione con la 16° edizione della Festa dell’Olio che si prospetta ricca di iniziative e novità.
Il consueto convegno inaugurale del 20 novembre evidenzia “le caratteristiche di un olio estremo” la cultivar peculiare del territorio: il grignano. I convegni organizzati fino ad ora ed il continuo confronto con altre realtà produttive d’eccellenza hanno consentito infatti un costante miglioramento e valorizzazione della produzione locale.
Parallelamente all’approfondimento tecnico e produttivo della coltivazione, si concretizza anche un progetto accarezzato da anni dall’Amministrazione Comunale e dagli stessi produttori, ovvero la realizzazione di un luogo esclusivo, istituzionale e perenne che permetta di comprendere e apprezzare l’olio extravergine di Mezzane.
Con la festa dell’olio 2009 infatti si inaugura anche la prima Oleoteca Regionale con la finalità di promuovere non solo le produzioni d’eccellenza locali, ma di diventare anche contenitore di tutte produzioni di alta qualità del Veneto e dell’Italia tutta.

«L’oleoteca – dice il Sindaco di Mezzane Antonio Domenico Sella – è intesa come il luogo di incontro fra produttori e cittadini/consumatori, il luogo in cui tutti, residenti e non, possono imparare a conoscere ogni aspetto di questo formidabile prodotto: dalla degustazione al suo aspetto sensoriale, dalle innegabili proprietà salutistiche alle sue caratteristiche territoriali e ambientali. All’interno dell’oleoteca si terranno corsi di analisi sensoriale, degustazioni guidate ed incontri con i produttori per consentire ai meno esperti di avvicinarsi alla stupenda realtà produttiva di Mezzane e ad un mondo che rimane ai più tuttora sconosciuto. Se pur attualmente insediata nei locali da poco ristrutturati di Villa Maffei, – prosegue il Sindaco – è intenzione di questa amministrazione investire in una sede definitiva che la renda accessibile a tutti i cittadini ed estimatori di olio».

Durante la 16° edizione della Festa dell’Olio di Mezzane sarà palpabile la sinergia tra l’oleoteca, con i suoi momenti culturali ed educativi, e l’area ristorante che con il previsto ricco menù, provvederà ad esaltare gli oli di Mezzane degustati e conosciuti in precedenza.
Da non dimenticare tra gli eventi in programma la premiazione della terza edizione del concorso letterario “Il gusto del racconto”, con la partecipazione della Scrittrice Maria Pia Simonetti e le diverse interessanti serate musicali.

PROGRAMMA

Venerdì 20 novembre
Ore 17: Apertura dei lavori Convegno in Sala degli affreschi:
“L’olio veneto e la cultivar Grignano: le caratteristiche di un olio estremo”
Relatori: prof. Claudio Giulivo – prof. Massimo Ferasin – dott. Benedetto Ruperti – dott.ssa Alice Vezzaro
Ore 18: Inaugurazione Oleoteca Regionale con autorità e presentazione a stampa ed espositori
Ore 19: Apertura ufficiale Ristorante ed Enoteca
Ore 22: Carry on in concerto – spazio enoteca

Sabato 21 novembre
Ore 11: Happening gastronomico Spazio oleoteca, stanza Salutolio:
“Un viaggio tra olio e salute con un medico nutrizionista”
Ore 13: “Isole di gusto”, nel palatenda degustazioni guidate alla scoperta delle eccellenze del territorio
Ore 15: Happening gastronomico Spazio oleoteca, stanza Sensolio: tecnica di assaggio e degustazione guidata
Ore 19: Apertura Ristorante ed Enoteca
Ore 22: Quattro civette sul comò in concerto – spazio enoteca

Domenica 22 novembre
Ore 10: Educational tour presso le sedi dei produttori con promozione prodotti*
Ore 12: Apertura Ristorante ed Enoteca
Ore 15: Educational tour presso le sedi dei produttori con promozione prodotti*
Ore 16,30: “Il gusto del racconto” premiazione concorso 2008, presentazione edizione 2009. Partecipa la Scrittrice Maria Pia Simonetti. Organizzato dalla biblioteca comunale. Rinfresco in oleoteca
Ore 19: Apertura Ristorante ed Enoteca

Venerdì 27 novembre
Ore 18,30: Apertura oleoteca con degustazioni guidate
Ore 19: Apertura Ristorante ed Enoteca
Ore 22: Una ragazza in due – spazio enoteca

Sabato 28 novembre
Ore 11: Happening gastronomico Spazio oleoteca, stanza Biolio: “l’olio e il territorio di Mezzane, percorso fotografico”
Ore 13: “Isole di gusto”, nel palatenda degustazioni guidate alla scoperta delle eccellenze del territorio
Ore 17: Happening gastronomico nel palatenda: “Food cooking, una ricetta per Mezzane” presentata da Isidoro Consolini del ristorante “Al Caval” di Torri del Benaco.*
Ore 19: Apertura Ristorante Enoteca
Ore 22: Acustic Duo in concerto – spazio enoteca

Domenica 29 novembre
Ore 10: Educational tour presso le sedi dei produttori con promozione prodotti*
Ore 12: Apertura Ristorante ed Enoteca
Ore 15: Educational tour presso le sedi dei produttori con promozione prodotti*

Il programma dettagliato è visibile su www.festadelloliomezzane.it