20.09.08 – Verona – Canti, poesie e racconti dei «Veronesi de soca e de ancò»

Il Cartello di associazioni «Nella mia città nessuno è straniero» ha organizzato un evento pubblico con canti, poesie e racconti dei «Veronesi de soca e de ancò», per ricordare quelli che un tempo partivano e conoscere i nuovi – gli immigrati – che oggi arrivano nella nostra città. Pensiamo che oggi sia particolarmente necessario offrire ai cittadini degli spazi di ascolto e di confronto, di conoscenza reciproca e, quindi, offrire a tutti coloro che la abitano una Verona realmente ‘sicura’. Abbiamo bisogno di riappropriarci della tradizione dell’ospitalità che caratterizzava le campagne venete, intesa come capacità di accogliere e comprendere l’altro, sempre caratterizzato da molteplici appartenenze, e abbiamo bisogno di farlo ricordandoci chi eravamo e riflettendo su quale società vogliamo consegn are alle nuove generazioni.

‘Veronesi de soca e de ancò’
Sabato 20 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Cortile Mercato Vecchio – Verona

Con Roberto Puliero ripercorreremo il tragitto dei nostri bisnonni emigranti e potremo così anche incontrare nuovamente i pitochi per le vie della città. Grazia De Marchi, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Zambon, canterà l’incontro tra culture e musiche, tra la canzone popolare veronese e il tango argentino. Tommaso Rossi ci darà voce ad una coppia di migranti davvero speciali che si misero in viaggio oltre 2000 anni fa e successivamente, nella Verona di Giulietta e Romeo, ci commuoverà con la storia di due nuovi veronesi. Gianpaolo Trevisi, Vicequestore, che per lungo tempo ha rivestito il delicato incarico di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura veronese, racconterà da un osservatorio particolare l’universo dei nuovi cittad ini. E ancora musica con Noel Ortega, artista veronese di origini filippine, per un pomeriggio all’insegna della condivisione e dell’arricchimento reciproco.

A oggi hanno ufficializzato la propria adesione al Cartello:
A.b.c.s.; Adiconsum, Anolf; Arci; Ass. Don Tonino Bello; Ass. Pangea; Ass. Per la Pace; Ass. Per la Pace dei Popoli; Ass. Villa Buri; Avvocati di Strada Capolinea; Centro Don Calabria; Centro Missionario Diocesano; Centro Pastorale Immigrati; Centro per i diritti del malato e per il diritto alla salute; Cesaim; Cestim; Comitato di Solidarietà con il Popolo; Eritreo; Comunità dei Giovani; Comunità La Madonnina; Consulta Comunale dell’Immigrazione; Coop. La casa per gli immigrati; Coop. La Rondine; Emergency Verona; Emmaus Villafranca;Enti Locali per la Pace; Gruppo Ecclesiale Veronese tra i Rom e i Sinti; Il Cireneo; La Fraternità; Mlal; Progettomondo; Movimento Nonviolento; Nigrizia; Pax Christi; Rete Lilliput ‘Rete Condivisione della Comunità di San Nicolò all’Arena’; Rete Radié Resch; Rete Guinea Bissau; Unione Allievi di Don Mazza; Vita Virtus Onlus Cgil; Cisl; Uil

Siamo già in tanti…ma il Cartello rimane comunque aperto all’adesione di tutte le associazioni che vorranno dare il loro contributo di idee e di azione al coordinamento.
Per informazioni:[email protected]http://www.nellamiacittanessunoestraniero.it