Una guida per accompagnare passo dopo passo gli appassionati e i curiosi nei luoghi dell’Altipiano protagonisti dei «Piccoli maestri». Un percorso a tappe, scandito dalle parole di Luigi Meneghello e del suo secondo libro dedicato alla Resistenza. Verrà presentato per la prima volta al pubblico venerdì 20 giugno a partire dalle 20.45 nell’Aula consiliare San Bernardino di Malo l’«Itinerario letterario Piccoli Maestri». La presentazione sarà preceduta da un incontro tenuto dal professor Emilio Franzina, ordinario di storia contemporanea all’Università di Verona, e intitolato «Soldati e partigiani: le guerre di Gigi». Il prof. Franzina è stato a lungo amico di Meneghello: il suo punto di vista offre dunque scorci privilegiati attraverso i ricordi dello scrittore.
L’«itinerario letterario Piccoli Maestri» è uno strumento prezioso per chiunque voglia ripercorrere i luoghi della Resistenza narrati nei «Piccoli maestri». È una guida arricchita di cartine geografiche, passi letterari e anche di un repertorio fotografico che si propone di accompagnare fisicamente e spiritualmente gli escursionisti lungo il sentiero dedicato ai Piccoli maestri. Il percorso suggerito si snoda da Malga Fossetta ai luoghi dei terribili rastrellamenti del giugno del ’44, ricordati dalle lapidi ai caduti e di cui ricorre quest’anno il settantesimo anniversario. Si tratta di un itinerario a tappe che permette di approfondire e toccare con mano, attraverso le parole di Luigi Meneghello, le vicende ed esperienze del suo gruppo di giovani partigiani.
La realizzazione della preziosa guida è stata resa possibile grazie al CAI di Asiago, che ha provveduto alla sistemazione del sentiero e ha gentilmente fornito le mappe, e alla collaborazione della Comunità Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni e del Comune di Enego.
La presentazione dell’«Itinerario letterario» e l’incontro con lo storico Franzina si inseriscono all’interno delle celebrazioni per ricordare Luigi Meneghello nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione dei «Piccoli maestri», capolavoro della letteratura resistenziale, pubblicato nel marzo 1964, che si propone di indagare la tensione etica, i personaggi, gli episodi dell’esperienza partigiana dello scrittore maladense, e di farlo «in chiave anti-retorica e anti-eroica». È un testo innovativo, di intensa ricchezza storica e narrativa, capace di un’ampiezza di sguardo sfaccettata e trasversale costruita attraverso le grandi questioni e riflessioni etico-politiche, ma anche attraverso le piccole cose e gli esseri più minuti. A cinquant’anni di distanza dalla pubblicazione e a sette dalla scomparsa di Meneghello, un percorso a tutto tondo vuole ritrovare l’opera dello scrittore. La rassegna ricca di nomi e di incontri durerà fino al 13 luglio ed è organizzata dall’Istituzione Culturale «Villa Clementi» del Comune di Malo. Il Programma del «Giugno 2014 con Luigi Meneghello» è presente qui: http://goo.gl/YpvyNv
Prossimo appuntamento: Martedì 24 giugno alle 20.45 nella sala polifunzionale di Marano Vicentino, la compagnia Tre Punti, diretta dal regista Alessio Pizzech, porterà in scena «Spensare. Esperimenti, fantasie, sgorbi», uno spettacolo teatrale tratto da «Le Carte-Anni Sessanta», il primo dei tre zibaldoni di Luigi Meneghello.
Il Museo Casabianca resterà aperto tutte le domeniche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 per la visita alla collezione e alla stanza di Luigi Meneghello.
Per info e prenotazioni: 0445.580600 [email protected]