In occasione della giornata mondiale dell’ONU contro le discriminazioni razziali, faremo memoria del cammino di Libertà e Dignità iniziato nel 1990 con la fine dell’Apartheid in Sudafrica. Sabato 20 marzo dalle ore 9.30 – 20.00 presso il Monastero di Sezano, si alterneranno testimonianze dal Sudafrica, immagini da Soweto, musiche ed un seminario sul tema «L’Apartheid di ieri e gli Apartheid di oggi» curato da Redani (Rete della Diaspora Africana Nera in Italia).
Programma
Sabato 20 marzo 2010
20 ANNI DALLA FINE DELL’APARTHEID IN SUDAFRICA
9.30 – Testimonianze dal Sudafrica
TAVOLA ROTONDA
Saluti ed introduzione di: Padre NicolettoSilvano (responsabile comunità stimmatini di Sezano), Massimo Castellani (Segretario generale della Cisl di Verona) e Kossi Komla-Ebri (Scrittore, coordinatore della Rete Redani)
Apertura: Brevi testimonianze di giovani sudafricani (testimoni dell’epoca) presenti a Verona
Interventi
1) AMBASCIATA SUDAFRICANA A ROMA
«APARTHEID: 20 ANNI DOPO QUESTA VERGOGNA PLANETARIA:
Difficoltà, ostacoli, sogni e prospettive per il futuro»
2) Prof. Itala Vivan (Docente di studi culturali e postcoloniali-Università degli Studi di Milano ed esperta di letteratura sudafricana)
IL LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTA’ (Nelson Madiba Mandela)
I personaggi-chiave nella lotta contro l’apartheid e gli strumenti utilizzati (letteratura, cinema, musica, arte ecc…)
3) Pino Ninfa (fotografo)
Il racconto su Soweto (Johannesburg) attraverso delle fotografie
4) Padri Stimmatini
(presenti in Sudafrica da parecchi anni)
VERITA’ E RICONCILIAZIONE (Desmond Tutu)
Uno strumento efficace nella prevenzione di conflitti e nella ricucitura della memoria Pacificata.
Moderatore: Giancarlo Beltrame (Giornale L’Arena)
A seguire: Pranzo multietnico
Nel pomeriggio
ORE 15.00 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO:
Introduce: Antonio Belviso (copresidente Anolf di Verona)
Intervento del Senatore Franco Marini (già Presidente del Senato)
Testimonianza di Gbolohan (nigeriano, ex detenuto CPT di Lampedusa)
L’APARTHEID DI IERI E GLI APARTHEID DI OGGI
a cura della Redani (Rete della Diaspora Africana Nera in Italia)
Quando il colore della pelle, la lingua, la religione, la cultura e la biogeografia ovverosia la storia di provenienza diventano motivi di odio e di disprezzo ed argomenti legislativi : realtà: Normative, i cpt e cpi, Castelvolturno, Rosarno… casi di razzismo.
Relatori:
Suzanne Mbiye Diku (Ginecologa, Cavaliere Ufficiale della Repubblica, Membro dell’INMP (Istituto Nazionale Medicina delle popolazioni Migranti e patologie della Povertà): «In missione a Lampedusa»
Gabriele Del Grande (Giornalista, Scrittore): «Fortezza Europa».
Jean Léonard Touadi (Parlamentare, docente universitario, scrittore, giornalista): «Rosarno, Italia Burning?».
Presiede: Raffaello Zordan (Mensile “Nigrizia” dei missionari comboniani)
Ore 19.00: CONCERTO FINALE ANTIAPARTHEID
(a cura del gruppo musicale Alafiasound di Bergamo)
CENA MULTIETNICA!
SEGUIRANNO DELLE PROPOSTE PER CONTINUARE L’IMPEGNO CONTRO IL RAZZISMO E LE NUOVE DISCRIMINAZIONI.
SPAZI PREVISTI
– Mostra fotografica «Lavoratori stagionali, una stagione all’inferno» sulle condizioni dei lavoratori immigrati agricoli in Sud Italia (a cura di Medici Senza Frontiere)
– Spazio giochi dei popoli per i bambini
Inizietive promosse da: Ust-Cisl, Anolf-Cisl, Comunità stimmatini di Sezano, Redani (rete della Diaspora Africana Nera in Italia) e la Pangea-Casa delle culture.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Tel. 045.8096020 (Mara)
[email protected]
[email protected]
Monastero Bene comune (347.2256997 – Paola)