20.02.10 – Trento – «Sviluppo in-comune», Forum sulla cooperazione internazionale (iscrizione)

Un antico proverbio africano recita “La mano di chi riceve è sempre sotto a quella che da”. Il concetto di aiuto allo sviluppo identificato come mera assistenza dei Paesi ricchi verso i Paesi più poveri è un concetto da superare e cambiare. La strada da percorrere è quella del “con”: dobbiamo costruire insieme.

Da circa 10 anni il Comune di Trento sostiene numerosi progetti di solidarietà internazionale attraverso l’erogazione di contributi alle associazioni di volontariato presenti sul proprio territorio. Per riflettere su tale attività, sul futuro dei progetti in corso, il Comune di Trento ha organizzato il convegno «Sviluppo in-Comune – Forum sulla cooperazione internazionale» che si svolgerà a Trento presso Palazzo Geremia sabato 20 febbraio 2010 a partire dalle ore 14.30.

Con questa iniziativa il Comune di Trento si propone di individuare le strategie e le possibili modalità attuative per la cooperazione internazionale di un piccolo-medio Comune italiano oggi. I relatori che interverranno al convegno sono: Linda Polman giornalista olandese (autrice del libro: L’industria della solidarietà: aiuti umanitari nelle zone di guerra – Bruno Mondadori 2009); Mario Raffaelli Esperto nelle relazioni internazionali, già sottosegretario agli esteri con incarichi specifici per l’Africa; Maurizio Davolio Presidente di AITR – Associazione Italiana Turismo responsabile; Andrea Stocchiero Direttore esecutivo Cespi – Centro Studi Politica Internazionale di Milano; Stefano Schiavo Ricercatore presso il Dipartimento di Economia e la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento; Silvia Nejrotti – Formatrice – Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Per partecipare al convegno è necessario iscriversi compilando l’apposita scheda: http://www.trentogiovani.it/content/webfm_send/1007

Scheda che va presentata a mano, via fax, o via email da lunedì 1 febbraio a venerdì 12 febbraio presso: Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili, via delle Orfane 13, 38122 Trento, 0461884211/884836/884287, [email protected]