Due giorni all’insegna della conoscenza interculturale attraverso la musica, il cibo e il dialogo. Organizzata da alcune associazioni di volontariato sambonifacesi, l’edizione 2015 della «Festa dei Popoli» si caratterizza per un ricco programma di eventi, così riassumibile:
» Sabato 19 settembre 2015 – piazza della Costituzione e corso Venezia
Ore 14,00 – stands e mercatini delle associazioni indiana, sikh, musulmana, senegalese, Associazione Volontariato per Oghlwapo, Gruppo Missionario di Prova, Associazione «Anna Frank» di Arcole, Evangelici San Bonifacio, Comunità Rumena, Associazione anziani di San Bonifacio, Amici del Kerala, Associazione Thiolomois Boch Diom, Gruppo aiuto Slovacchia-Commercio equo-solidale e altri. E apertura del Bar gestito dalla Pro Loco di San Bonifacio.
Ore 14,00 – Saggio recitativo e musicale dei bambini della comunità rumena.
Ore 15,00 – Giochi di prestigio con il Mago Michel.
Ore 15,30 – Esibizione del coro Gospel del Gruppo Evangelico «Les Cherubins»
Ore 16,10 – Il Gruppo «Poesia dal mondo» presenta: «Sono radice», lettura di poesie in italiano e lingue originali di persone provenienti da diverse parti del mondo che da anni si incontrano nella poesia.
Ore 17,00 – Assaggi offerti dalla cucina rumena.
Ore 17,00 – Danze popolari italiane e performance del Coro delle Fontanelle
Ore 18,00 – In Sala civica «Barbarani» (via Marconi n.5): conferenza di Jean Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale togolese ed esperto della diaspora africana. Con la proiezione di un filmato sulle attività e realizzazioni delle associazioni di volontariato dell’est veronese.
Ore 19,00 – Spazio cucina: brasiliana e ivoriana
Ore 20,00 – Esibizione del coro Gospel del Gruppo Evangelico brasiliano.
Ore 20,30 – Danza, musica e costumi brasiliani, con i «Forteza» di Verona, percussionisti e sfilata folk.
Ore 21,00 – Esibizione del Gruppo Gospel della comunità cattolica ghanese «Sweet Jesus choir» di Costo di Arzignano
Ore 21,30 – Ballo liscio di gruppo
Ore 24,00 – Chiusura della giornata e… appuntamento a domani.
» Domenica 20 settembre 2015 – piazza della Costituzione
Ore 10,00 – Apertura del bar gestito dalla Pro Loco di San Bonifacio
Ore 10,30 – Tensostruttura ex Tiro a Segno (via Camporosolo) – Inaugurazione di una Mostra fotografica sulla attività di alcune associazioni di volontariato sambonifacesi, con la partecipazione della Banda musicale di Prova di San Bonifacio.
Ore 11 – Duomo di San Bonifacio – Solenna Santa Messa animata dai cori: Giovani della Parrocchia di Prova, Giovani della Parrocchia di San Bonifacio, Coro Africano Togolese in costume. La Celebrazione sarà presieduta dall’arcivescovo Denis Isizoh, del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Con la presenza dei padri Stimmatini del Monastero del Bene Comune di Sezano di Verona, dei Missionari Comboniani di Verona, dei labari delle associazioni Avis di San Bonifacio, Avis Prova, Aido, Gruppo Alpini, Insigniti onorificenze cavalleresche, Carabinieri in pensione, Agesci, Croce Rossa, Protezione civile, Sindaco di San Bonifacio e Consiglio Comunale.
Ore 12,00 – A tavola con la cucina rumena e nordafricana.
Ore 14,00 – Musica e sfilata di costumi tradizionali rumeni, con la partecipazione dei «Pro Romania», Petrica Burghiu e Olga Nedelcu.
Ore 15,30 – Saggio ginnico a cura dell’associazione «Anna Frank» di Arcole.
Ore 16,00 – Teatrino Sikh per i bambini.
Ore 16,30 – Performance di Tabla, strumento musicale tipico Sikh.
Ore 17,00 – Tè e pasticcini offerti dalla comunità Nord-Africana, con gruppo musicale.
Ore 18,00 – In Sala civica «Barbarani» (via Marconi n.5): incontro interreligioso fra le comunità cattolica (con don Nandino Capovilla, di Marghera), evangeliche, ortodossa (parrocchia della comunità ortodossa rumena di San Bonifacio martire), musulmana di San Bonifacio, ebraica di Verona e Sikh.
Ore 19,00 – A tavola con la cucina indiana e senegalese.
Ore 20,00 – Spettacolo di Arti Marziali a cura della comunita Sikh.
Ore 20,45 – Esibizione di sonorità indiane, con il «Musical Group».
Ore 21,15 – Sfilata di moda con costumi tipici africani.
Ore 21,45 – Musica percussionistica africana con danza, proposte dalla Djolibè Djembè Family.
Ore 24,00 – Chiusura della Festa.