Sabato 19 e domenica 20 settembre 2009 presso il parco comunale di Villa Guardia (Co) si terrà la sesta edizione de «L’isola che c’è», fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali. Torna in mostra la solidarietà comasca che nasce dallo stile di produzione, di consumo, di relazione, per mettere al centro equità e sostenibilità.
Sono oltre 150 le realtà espositrici, di cui ben 45 nuove, oltre 200 le realtà che collaborano alla realizzazione di questa manifestazione, e 330 quelle complessivamente censite ad oggi nelle Pagine Arcobaleno.
L’isola che c’è è un appuntamento consolidato del territorio e si rivolge non solo a chi è attivo nell’ambito socio-solidale, ma a tutti i cittadini, alle istituzioni, alle imprese proponendo pratiche e idee nuove orientate a promuovere un nuovo modo di fare economia e società – un bisogno che oggi viene ormai messo in evidenza dalla “crisi” economica. Al centro di questa edizione c’è quindi il dibattito Mercato Bene Comune, un invito a riflettere insieme sulle nostre pratiche e idee per ridefinire nuovi modelli di sviluppo e di società che abbiano al centro il bene comune e non il profitto privato. L’incontro si terrà domenica 20 settembre alle 14, insieme a economisti come Tonino Perna e Bruno Amoruso, e al presidente di CGM Claudia Fiaschi.
Ricco di queste proposte e idee è il programma culturale, con incontri e seminari in cui si parlerà di cooperazione internazionale e migranti, filiere corte e consumo responsabile, produzione e un consumo democratici di energia, co-housing, scuola e creatività, donne e cooperazione.
Moltissime le proposte di laboratori di autoproduzione e di degustazioni, e quest’anno è ampliato lo spazio relax, con uno specifico programma di pratiche e dimostrazioni.
Sempre ricco anche il programma di animazioni e laboratori per i bambini; si invitano come al solito i bambini a portare giochi e libri in buono stato da barattare.
Per fare festa, musica e danze, birra artigianale locale e buon cibo, con il BioRistoro, l’EquoBar e il rinnovato bar-ristoro Casa dei Popoli.
Novità importante: sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito, dalla stazione delle ferrovie Nord di Grandate (con ampio parcheggio) alla fiera, dalle 14 alle 20. Lasciatevi portare a L’isola che c’è!
Orari fiera: dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso ad offerta per una copia delle “Pagine Arcobaleno”. La fiera viene organizzata da L’isola che c’è – rete comasca di economia solidale, e dall’AVC-Centro Servizi Volontariato.
Il programma lo trovi qui: www.lisolachece.org