19.11.08 – Bassano del Grappa (Vi) – Il benessere della Persona nei servizi accreditati

Nel vicentino si ricorda con il “fare” e non con celebrazioni la Legge 180, varata nel 1978 e nota come Legge Basaglia: il provvedimento che permise di chiudere definitivamente i manicomi e diede il via a progetti più umani per la cura e il sostegno dei malati mentali.

L’occasione la propone il Consorzio Prisma, che riunisce la maggior parte (62) delle cooperative sociali della provincia di Vicenza e che promuove un seminario della rete provinciale tra servizi pubblici e privati sul tema “Il benessere della Persona nei servizi accreditati”. La mattinata di studio e confronto si terrà a Bassano del Grappa nella sala convegni dell’Ospedale San Bassiano il 19 novembre 2008 dalle ore 9,00 alle 13,30.

L’incontro itinerante, denominato “Sinapsi”, è giunto alla quarta tappa e dal 2003 funge da momento di collegamento e di bilancio tra il mondo della cooperazione sociale, i Dipartimenti di Salute Mentale delle Ulss vicentine e, da oggi, anche le reti associative delle famiglie e i gruppi di auto-mutuo aiuto del territorio. A trent’anni dalla Basaglia, chi si trova a confrontarsi con la sofferenza legata al disagio mentale sa, insomma, di poter contare nella nostra provincia su soggetti che fanno rete per offrire alle famiglia un servizio adeguato alle loro necessità.

Nel corso del seminario si parlerà, in particolare, delle novità introdotte dalla Legge Regionale sull’accreditamento e del Progetto Obiettivo regionale per la Salute Mentale, con i relativi cambiamenti rispetto all’organizzazione e al funzionamento del Dipartimenti di Salute Mentale e al sistema integrato dei servizi, con una relazione a cura di Lorenzo Rampazzo, diriegente del Servizio di Tutela Salute Mentale della Direzione Piani e Servizi Socio-Sanitari della Regione Veneto. Gianni Zulian, responsabile del Progetto Qualità del Prisma, relazionerà invece sulle proposte di percorsi per creare un sistema di qualità condiviso dentro a tale rete. Si entrà anche nel merito dei bisogni delle persone e dei territori, in particolare per quel che riguarda la cronicità e infine verranno illustrate alcune “buone prassi” sul tema dell’offerta di percorsi di accompagnamento verso la maggiore autonomia possibile sul piano relazionale, lavorativo e abitativo.

Alla giornata presenzieranno il presidente del consorzio Prisma Franco Balzi; il sindaco di Bassano e presidente della Conferenza dei sindaci dell’Ulss 3 Gianpaolo Bizzotto; il direttore Generale Azienda Sanitaria Ulss 3 Valerio Alberti; la direttrice dei Servizi Sociali dell’Ulss 3, Mariuccia Lorenzi; il rappresentante della Commissione regionale Salute Mentale di Federsolidarietà, Fabrizio Panozzo. Sono previsti gli interventi dei direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle quattro Ulss della provincia di Vicenza.

All’iniziativa sono invitati i delegati delle Conferenze dei sindaci delle quattro Aziende Sanitarie Ulss; i direttori dei Servizi Sociali della provincia ai direttori Sanitari della provincia (mettere i nomi….); i rappresentanti provinciali delle associazioni familiari: AITSAM, Psiche 2000, DIAPSIGRA; i rappresentanti dei coordinamento A.uto Mutuo Aiuto provinciale; i rappresentanti delle cooperative di area dei territori; i presidenti, responsabili di servizi e della qualità delle cooperative Salute Mentale del Consorzio Prisma; e, infine, a tutte le figure professionali quali medici, infermieri, educatori, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, tecnici della riabilitazione psichiatrica, per i quali è richiesto l’accreditamento ECM.