19.09.09 – Verona – Incontro in lingua inglese «Back to school»

Il Forum Fnac di via Cappello 34 a Verona (Tel. 045 8063811) ha in programma nei prossimi giorni i seguenti eventi:

Sabato 19 Settembre alle ore 11.00: «BACK TO SCHOOL».
Al rientro dalle vacanze, Fnac in collaborazione con Wall Street Institute propone un originale incontro in lingua inglese sul tema BACK TO SCHOOL, guidato da uno degli insegnanti di Wall Street Institute Verona. Per i Soci Fnac: sconto del 20% su tutti i Corsi di General & Business English.

Domenica 20 Settembre alle ore 18.00: «OLTRENERO».
Incontriamo il giornalista Marco Mathieu in occasione dell’uscita del libro Oltrenero (Contrasto), reportage sociale nell’estrema destra con le immagini di Alessandro Cosmelli. È difficile definire il loro movimento perchè sono i primi a rifiutare ogni etichetta. Sono giovani di estrema destra, che si sentono “oltre”. Chi voglia provare a raccontarli deve abbandonare ogni giudizio o pregiudizio. Così Alessandro Cosmelli ha indagato questa “galassia eterogenea” e con il suo obiettivo fotografico ha raccontato la loro vita: dai raduni di massa all’intimità della famiglia, disegnando un reportage originale, profondo e spiazzante. Il testo del giornalista Marco Mathieu accompagna e completa la parte fotografica e testimonia la forza del reportage sociale, di penna e di immagine, come chiave privilegiata per conoscere la nostra realtà.
Interviene Claudio Coldiron.

Martedì 22 Settembre alle 18.00: «VATICANO S.P.A.».
Nella primavera del 2008 Gianluigi Nuzzi ha avuto per la prima volta accesso all’archivio segreto di monsignor Dardozzi. Dai suoi studi è nato Vaticano S.P.A., il volume che racconta il “paradiso fiscale” che non risponde ad alcuna legislazione diversa da quella dello Stato del Vaticano.
Spericolate operazioni finanziarie mascherate da opere di carità e fondazioni di beneficenza. Lo Ior funziona come una banca nella banca. Una vera e propria “lavanderia” nel centro di Roma, utilizzata anche dalla mafia e per spregiudicate avventure politiche. Tutto in nome di Dio. La storia raccontata in questo libro è totalmente inedita. Parte da un archivio immenso, custodito in Svizzera e da oggi accessibile a tutti: circa cinquemila documenti tra lettere, relazioni riservate, bilanci, verbali, bonifici. Gianluigi Nuzzi, ospite alla Fnac, è inviato di Panorama, già collaboratore del Corriere della Sera e giornalista de Il Giornale.

Mercoledì 23 Settembre alle ore 18.00: « MASSIMO CARLOTTO».
L’alligatore è tornato. Incontriamo Massimo Carlotto in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo L’amore del bandito (edizioni e/o).
Ritroviamo il personaggio che ha reso famoso Massimo Carlotto, considerato oggi uno dei nomi più autorevoli del noir europeo, in una vicenda di storie oscure, dove il confine tra criminalità e legalità è molto labile. Una storia di malavita, un noir dove si intrecciano i destini di vecchi e nuovi gangster in un mondo dove le regole di un tempo non esistono più. Solo il passato torna sempre a chiedere il conto. Insieme all’autore interviene Silvana Rigobon.

Venerdì 25 Settembre alle ore 14.30: «GIANNI BIONDILLO».
A Verona, presso il Palazzo della Ragione, dal 23 Settembre al 2 Ottobre si svolge Il piano al tempo della crisi: 10 giorni di incontri, esposizioni, dialoghi con urbanisti, architetti, rappresentanti delle istituzioni, degli enti e delle associazioni di categoria. Fnac, in collaborazione con INU Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione Giochi Antichi Tocatì, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona incontra l’architetto e scrittore Gianni Biondillo, autore di Metropoli per principianti (Guanda). L’appuntamento si svolge al Palazzo della Ragione.
Il piano al tempo della crisi è uno spazio di confronto e di discussione sulle tematiche della pianificazione del territorio. Mostre, seminari, convegni, workshop in cui le regioni italiane che si sono dotate di nuove leggi urbanistiche organizzano e coordinano la discussione e il confronto tra le diverse esperienze, con l’aiuto di tecnici e progettisti. Gianni Biondillo è architetto e scrittore. In Metropoli per principianti Biondillo parla di città e di territorio, dell’architettura del Novecento, di periferia e di marginalità, descrivendo quanto il nostro paesaggio sia mutato. Nel nome del padre (Guanda) è il suo libro più recente.

Venerdì 25 Settembre alle ore 16.00: «IL GIOCO E I GIOCATTOLI NEL MONDO CLASSICO».
Nell’ambito della settima edizione del Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, a Verona dal 25 al 27 Settembre, Fnac in collaborazione con A.G.A., Associazione Giochi Antichi, ospita l’ archeologo modenese Stefano de’ Siena e Dino Mascalzoni, responsabile Didattica A.G.A., per presentare il saggio Il gioco e i giocattoli nel mondo classico (Mucchi Editore).
Il gioco tradizionale è il protagonista del Tocatì, frutto dell’attività che l’Associazione Giochi Antichi svolge dal 2002 per la salvaguardia e la valorizzazione del gioco tradizionale, dichiarato dall’Unesco bene immateriale patrimonio dell’umanità. Ospite d’onore 2009 è la Grecia. Il Festival propone più di 50 giochi, italiani ed ellenici, presentati da persone che li hanno appresi dalle generazioni precedenti e che li praticano abitualmente; l’evento prevede anche esposizioni, installazioni, incontri e convegni, laboratori didattici, concerti di musica tradizionale e degustazioni di prodotti tipici. Info: www.tocati.it. Al centro dell’incontro i giochi tradizionali di Greci, Etruschi e Romani, con i profondi valori attribuiti dagli antichi alla sfera ludica, per conversare sul gioco come “filo conduttore del percorso umano”.

Lunedì 28 settembre alle ore 18.00: «NINA ZILLI».
Ascoltiamo dal vivo Nina Zilli, tornado di musica e passione, in occasione dell’uscita del suo album Volevo fare la pin-up, un’esplosione di soul, rockabilly e rock anni ’60. Nina Zilli ha studiato da soprano, ma ha sempre preferito il rock. Sognava di essere una pin-up ma fa ballare l’Italia grazie al singolo 50mila in compagnia di Giuliano Palma. Nina, talentuosa e vulcanica, ama definirsi “una giovane e graffiante “Mina a Detroit reduce da un viaggio musicale a Kingston, Jamaica.” Scopriamola dal vivo questa sera alla Fnac, in un bozzolo caldo di suoni e di gusto un po’ retrò.

Martedì 29 Settembre alle ore 18.00: «VIOLETTA BELLOCCHIO e VASCO BRONDI».
Sono io che me ne vado (Mondadori), è il romanzo d’esordio di Violetta Bellocchio, che oggi ne parla con un relatore d’eccezione, Vasco Brondi alias Le Luci della Centrale Elettrica.
Layla ha ventotto anni, vuole tirare una riga sul passato, abbandona la metropoli e si trasferisce in Versilia, in una casa ereditata anni prima. “La Bambola”: così si chiama la casa, così si chiamerà il bed & breakfast gestirà con Sean, capelli rossi e una famiglia misteriosa, il tuttofare dell’albergo. I due sembrano nati l’uno per l’altra e forse lo sono. Violetta Bellocchio ci consegna una coppia di personaggi sempre più vivi pagina dopo pagina, fino a una conclusione che sorprende il lettore. Una voce tagliente la sua – figlia d’atre – che si impone all’orecchio e all’immaginazione ancor prima che alla mente.

Mercoledì 30 Settembre alle ore 18.00: « MARCO ARCHETTI».
Marco Archetti è una delle giovani voci letterarie italiane più interessanti. Gli asini volano alto, Feltrinelli, è il suo ultimo romanzo.
Marco Archetti è nato a Brescia nel 1976, ha scritto duecento canzoni, superato una preselezione per il Festival di Sanremo alla quale non si è mai presentato, ha tenuto lezioni di scrittura all’Avana e visto tutti i film di Truffaut. Ironico e brillante, scrive in una forma cha ha a che fare con tutti i nostri sensi: il gusto, la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto. Stregati da Lola motel, il suo primo libro, non ci siamo fatti scappare l’avventura on the road di Arto e Giosuè, le sue creature più recenti: un seminarista che vuole liberarsi di Dio, un ateo bugiardo patentato.

Venerdì 2 ottobre alle ore 18.00: «WALTER BELTRAMI TIMOKA QUARTET».
Dal vivo il Walter Beltrami Timoka Quartet presenta il nuovo disco Timoka, Re:think-Art Records, ispirato al regista svedese Igmar Bergman.
Walter Beltrami è tra i chitarristi e compositori più originali e interessanti del nuovo panorama jazz e di musica improvvisata in Italia. Il progetto Timoka è nato nel 2005 dalla collaborazione di Walter Beltrami (chitarre) con Francesco Bearzatti, (sax e clarinetto) , Roberto Bordiga (contrabbasso e basso elettrico), Markku Ounaskari (batteria). Il progetto è ispirato a Ingmar Bergman, con composizioni originali, eccetto il riarrangiamento di Emotions, colonna sonora del film “Il posto delle fragole”. Beltrami e il grande cineasta hanno in comune il gusto per i dettagli, la maestria nell’uso dello spazio, dei silenzi, dei molteplici livelli di senso fino creare magiche “scenofonie”.

Domenica 4 Ottobre dalle ore 10.00: «QUARTA MARATONA FOTOGRAFICA DIGITALE».
Domenica 4 ottobre 2009 a Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona Fnac organizza la Quarta Maratona Fotografica Digitale. I partecipanti scatteranno le loro foto per Verona seguendo i temi assegnati. Con il Patrocinio del Comune di Verona, Assessorato allo Sport e Tempo Libero.
Fnac, fedele al proprio impegno di divulgazione e promozione della fotografia, promuove domenica 4 ottobre 2009 la quarta edizione della Maratona Fotografica Digitale. Un evento in contemporanea nelle città di Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona. Un momento di incontro per tutti gli appassionati di fotografia, grandi e bambini, per stare insieme, per divertirsi a “scattare la propria città”… e vincere tanti fantastici premi! Le iscrizioni sono aperte presso lo Spazio Soci dei negozi Fnac dall’1 al 30 settembre, fino a un massimo di 250 partecipanti per città. Informazioni e regolamento completo sul sito www.fnac.it.

Venerdì 9 Ottobre alle ore 18.00: «UN’ AUTENTICA BUGIA».
In Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, (Contrasto) Michele Smargiassi ci guida in una divertente e acuta digressione sui temi del vero e del falso nella fotografia.
Michele Smargiassi, giornalista professionista (L’Unità, La Repubblica), coltiva la sua passione per la storia e l’antropologia della fotografia scrivendo articoli e saggi, curando mostre e pubblicazioni, collaborando con musei e istituzioni e tenendo conferenze e corsi. Dall’alto della sua esperienza, Smargiassi afferma che la fotografia ha sempre “mentito” e che l’era di Photoshop rende solo evidente quel che la fotografia ha sempre fatto: deformare la realtà. Servendosi di centinaia di esempi, il libro è arricchito da 140 foto, testimonianza del falso a opera di giornalisti, di politici e di fotografi, che hanno ingannato la nostra percezione della realtà mostrandoci immagini manipolate.