Cercare assieme le parole, raccontarsi reciprocamente le esperienze per dare voce a culture e pratiche di condivisione nell’ambito della salute mentale. E’ quello che succede a Thiene sabato 19 aprile con “Le parole ritrovate”. L’incontro, che fa parte di un itinerario regionale e nazionale, si svilupperà per tutta la giornata presso il patronato San Gaetano. E’ promosso e coinvolge tutto il Coordinamento Vicentino dei gruppi di auto mutuo aiuto per la salute mentale, in collaborazione con Coordinamento nazionale “Le Parole Ritrovate”, un’esperienza nata per far incontrare utenti ed operatori dei servizi di salute mentale, familiari, amministratori e cittadini.
“L’idea di organizzare questo secondo incontro è nata dalla voglia di dare continuità e riprendere le fila del medesimo appuntamento del 2006” spiega a nome degli organizzatori Andrea Spolaor, coordinatore del gruppo Davide & Golia di Vicenza, nato in seno alla Caritas diocesana. “Questo movimento – aggiunge – non è un semplice dare la parola a chi non l’ha avuta fino ad ora, ma piuttosto un ritrovare assieme le parole”.
Negli ultimi anni questa rete si è diffusa in varie città e regioni d’Italia, con sempre maggiore risonanza e partecipazione. “Il fare con, il fare assieme – sottolinea Spolaor – è la parola chiave. Questo tipo di convegno serve a metterci in contatto e a creare rete. Le parole ritrovate servono a credere nel cambiamento sempre possibile, a vedere nel settore del disagio mentale non solo il problema ma anche la risorsa, a dare valore e significato alla soggettività di ciascuno. In tutti questi casi il disagio psichico, la malattia mentale, ritrovano posto e dignità nel quotidiano di tutti noi, ritrovano appartenenza in una comunità in cui ciascuno è un poco responsabile per tutti”.
Per questo l’appuntamento di Thiene è innanzitutto un’occasione per confrontare esperienze e per condividere progetti fra gruppi di auto mutuo aiuto, associazioni ed operatori (saranno presenti i primari di alcuni Dipartimenti di Salute Mentale delle Ulss vicentine).
Il tema di questa edizione sono le relazioni familiari e la salute mentale. Porteranno i loro contributi medici ed operatori, volontari di associazioni ed appartenenti a gruppi di auto mutuo aiuto per la salute mentale di tutto il vicentino: dall’Associazione “Ri…trovarsi” di Thiene ai gruppo “Famigliari AITSaM” e “Noi con Voi” di Schio, dall’Associazione “La Risorsa” di Montecchio Maggiore al gruppo “Porte Aperte” di Arzignano e Lonigo, da “Il Volo” di Valdagno al “Davide & Golia” di Vicenza, dal “Il Vento dell’Aiuto” dell’Associazione Diapsigra di Noventa Vicentina, fino al “Comitato 180 Onlus” di Bassano del Grappa e al gruppo di famigliari “La Vela” di Nove. La giornata inizierà alle 9,00 e finirà alle 17,30.