18-19.10.08 – Tavarnuzze (Fi) – Il futuro della democrazia: più interessi e meno diritti

18-19 ottobre 2008 – Centro Studi Economici e Sociali di Pax Christi c/o la Casa per la Pace di Tavarnuzze (FI)

IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA: PIU’ INTERESSI E MENO DIRITTI

In tempi di grande incertezza per lo stato di salute della democrazia italiana, il centro studi economici e sociali di Pax Christi nei giorni 18 e 19 ottobre 2008 invita ad seminario di grande attualità ed interesse che vedrà, tra gli altri, la testimonianza di mons. Luigi Bettazzi e dell’ex ministro del tesoro Vincenzo Visco

Democrazia è – etimologicamente – “potere del popolo”, ed è la forma migliore di governo a cui è giunto il maturare delle civiltà. L’ha riconosciuto autorevolmente anche la dottrina della Chiesa, dopo successive condanne ed esitazioni. Essa deve promuovere e difendere i diritti dei cittadini ad una vita sicura e dignitosa, sul piano fisico come su quello culturale ed economico, assicurando il massimo di libertà possibile, nel rispetto delle libertà e dei diritti degli altri.
La tendenza all’autoritarismo ed all’esclusivismo, che ha portato a tanti assolutismi e dittature, insidia la stessa democrazia: chi ha maggiori capacità organizzative o potenzialità economiche, finisce col tendere al maggior benessere ed al più efficace potere personale o di gruppo, riducendo gli spazi effettivi della democrazia.
Un’informazione trasparente e sincera ed un impegno giusto e solidale degli “uomini – e donne! – di buona volontà” deve contrastare questa malattia, spesso mortale, della democrazia, all’interno delle nazioni e negli organismi internazionali.
Vorremmo dare il nostro piccolo contributo, di conoscenza e di azione, anche attraverso questo Seminario.
+ Luigi Bettazzi Presidente CSESP

Programma Sabato 18 ottobre

h. 9.30: L´attualità del rapporto Brandt – mons. Luigi Bettazzi

h. 10.00 Quale etica e quali diritti negli interessi economici – don Enrico Chiavacci

h. 13.00: pranzo

h. 15.00: L’attuale crisi economica mondiale può condizionare lo sviluppo e la tenuta della democrazia in Italia e nel mondo? – prof. Vincenzo Visco

h.17.00: Economia, profitto e diritti umani – prof. Giancarlo Graziola

a seguire dibattito con i convenuti

Domenica 19 ottobre

h. 9.30: Valore e futuro della costituzione come tutela della democrazia – prof. Umberto Allegretti

a seguire dibattito e conclusioni

Contributo iscrizione: €15 da versare sul c/c pt n. 1609503 intestato a Pax Christi-Casa per la pace – 50029 Tavarnuzze FI

Contributo soggiorno completo alla Casa per la Pace: €55 (€65 per chi arriva già venerdì sera)

Inviare le iscrizioni con contese sollecitudine

Il seminario avrà luogo presso la Casa per la Pace di Pax Christi a Tavarnuzze (Firenze) in via quintole per le rose 131
Per maggiori informazioni contattare la segreteria nazionale di Pax Christi
[email protected] 055/2020375 – 0552374505

Dove si trova la Casa per la pace

La casa, posta in posizione collinare e panoramica, presenta particolare valore architettonico, e fa parte di un complesso che risale al XVI secolo, successivamente ampliato nel 1700. L’interno su due piani, ha una superficie di circa mq. 600, e presenta interessanti sale con soffitti a cassettoni. Volte a vela e a crociera. Annesso alla casa vi è un vasto giardino pensile all’italiana (mq. 3.000) ed un appezzamento di terreno (mq. 5.700) in parte piantumato ad uliveto ed in parte a prato, parzialmente utilizzabile per campeggio. E’ anche munito di parcheggio per 25 posti macchina.

E’ situata al confine dei Comuni di Firenze e di Impruneta in frazione, Tavarnuzze, via Quintole per le rose 131.
Si trova a circa un km dall’uscita dell’AUTOSOLE Firenze-Certosa (direzione Firenze, dopo circa 200 metri oltre la rotonda e prima di arrivare a Bottai si gira a destra in via Quintole e poi si prosegue verso Baruffi per circa 1 km); pure raggiungibile dalla stazione S. Maria Novella con la linea dell’autobus n° 37 fermata Bottai, dove è possibile telefonare (055-23745055) per essere prelevati.