Il Ministero delle Politiche Giovanili e delle Attività Sportive (Pogas), in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, organizza ‘Giovani Energie Rinnovabili’, un incontro pubblico dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti italiani che si svolgerà il 18 e il 19 ottobre al Fierecongressi di Riva del Garda (TN).
L’incontro si inserisce nel dibattito che da anni si svolge in Italia sul fenomeno della fuga di cervelli ed intende evidenziare come le idee innovative dei giovani italiani per uno sviluppo eticamente sostenibile possano trovare cittadinanza e più ampio spazio in quelle realtà territoriali in cui enti ed istituzioni sostengono i giovani promotori di progetti sperimentali e ad alto tasso di innovazione.
‘Giovani Energie Rinnovabili’ vuole essere un’occasione per indagare come proficue collaborazioni tra più soggetti (Enti Locali, Università, Banche, Imprese, Associazioni, …) possano creare un terreno fertile in cui sperimentare progetti innovativi al servizio della qualità della vita di tutti i cittadini. L’idea è di proporre un modello di riferimento che possa essere ripreso in tutto il territorio nazionale ed iniziare a strutturare una vera e propria ‘Banca dati delle Buone Pratiche’.
L’incontro si articolerà in quattro sessioni: economia, socialità, tecnologia e territorio. Ogni sessione sarà articolata in tre sottogruppi in cui gruppi di lavoro composti da 40/50 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, guidati da esperti facilitatori del dialogo e del confronto, potranno discutere e formulare delle proposte da portare all’attenzione delle istituzioni, degli enti territoriali, delle imprese e del sistema creditizio, al fine di creare un clima accogliente che valorizzi la creatività dei talenti emergenti. Lo scopo è anche quello di passare in rassegna le proposte tese ad arginare il problema della fuga all’estero dei nostri cervelli che ogni anno partono numerosissimi in cerca di lavoro o di strutture più adeguate per portare avanti ricerche innovative e sperimentali.
L’evento prevede anche momenti dedicati all’arte e all’intrattenimento ed ospiterà performance teatrali e musicali prodotte da giovani.
Per partecipare basta compilare ed inviare la scheda di iscrizione – scaricabile dal sito www.pogas.it – agli indirizzi e-mail [email protected] o [email protected]. Vitto e alloggio per i partecipanti saranno offerti dalla Provincia Autonoma di Trento. Tutte le informazioni in dettaglio, anche per l’eventuale acquisto di biglietti ferroviari, saranno date a seguito dell’iscrizione.
Programma:
Giovedì 18 ottobre
ore 15.00-17.00: Accoglienza e presentazione dell’incontro Giovani Energie Rinnovabili
ore 17.00-19.00: Interventi di apertura in plenaria: Claudio Molinari – Sindaco di Riva del Garda; Aldo Bonomi – Presidente Consorzio A. A. Ster; Monica Frassoni – Parlamentare Europea.
ore 19.00-21.00: Cena
ore 21.30: Concerto dei Funkoff
Venerdì 19 ottobre
ore 09.00-10.00: Plenaria di introduzione dei gruppi di lavoro, intervengono: Annalisa Cicerchia – Consigliere per le politiche giovanili del POGAS; Riccardo Grassi – Ricercatore Istituto IARD Milano; Massimo Livi Bacci – Professore di demografia alla Facoltà di Scienze Politiche – Università degli studi di Firenze; Giuseppe Roma – Direttore generale CENSIS
ore 10.00-13.30: Workshop tematici
Economia:
Lavoro e professioni: Marigia Maulucci – Segreteria confederale CGIL; Alessandro Ridolfi – Consigliere Ordine degli architetti Roma; Michele Testa – Presidente dell’Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti
Reddito – impresa etica: Giorgio Dal Fiume – Presidente del Consorzio CTM-Altromercato; Michele Dorigatti – Responsabile ufficio studi Fed. trentina per la cooperazione; Claudia Fiaschi – Vicepresidente CGM
Rischio: incertezza o opportunità: Antonio Dini – Giornalista Sole 24ore; Giacomo Melandri – Giovane imprenditore; Gianna Zappi – Ufficio Responsabilità sociale d’impresa ABI
Socialità:
Cittadinanza attiva e responsabile – ragionare insieme: Cristian Carrara – Forum Nazionale Giovani; Alberto Zanutto – Docente di Sociologia Università di Trento;
Dialogo intergenerazionale: Carlo Testini – Presidenza Nazionale ARCI; Luca Iosi – Imprenditore; Stefano Laffi – Sociologo
Privato sociale – volontariato – enti locali e terzo settore – impresa sociale: Gianluca Budano – Segretario nazionale giovani delle ACLI; Costanza Fanelli – Legacoopsociali; Cristina Nespoli – Consorzio ICS
Scienze e tecnica:
Nuove tecnologie energia e ambiente: Mario Citelli – Direttore editoriale Beltel; Francesco Ferrante – Direttore generale Legambiente; Gianluca Salvatori – Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione Provincia Autonoma di Trento; Vittorio Silvestrini – Fondatore della Città della Scienza Napoli
Reale o virtuale?: Paolo Attivissimo – Giornalista informatico, blogger; Simone Cabasino – Presidente NERGAL; Stefano Hesse – Responsabile relazioni esterne Google Italia
Formazione: Francesco Grillo – Presidente VISION; Francesco Mauriello – Associazione Dottorandi Italiani; Walter Passerini – Giornalista Sole 24 ore; Francesco Peroni – Rettore Università degli studi di Trieste; Sandra Savaglio – Astronoma
Territorio:
Fare impresa in montagna e al mare – turismo sostenibile: Roberto Di Vincenzo – CARSA spa; Luigi Gallo – Sviluppoitalia, direttore progetti PA; Guglielmo Minervini – Assessore alla trasparenza e alla cittadinanza attiva della Regione Puglia
Recupero della tradizione – memoria non ricordo: Luigi Minardi – Assessore alla cultura della Regione Marche; Massimiliano Monnanni – Responsabile Politiche in favore dei giovani Presidenza della Regione Lazio; Michele Odorizi – Presidente Consorzio Consolida
Altra economia – Qualità e produttività: Flavio Flessati – Giovane allevatore; Marco Pierani – Responsabile relazioni esterne istituzionali Altroconsumo; Valentino Valentini – Sindaco di Montefalco (PG)
ore 15.00-17.00: Presentazione in plenaria delle relazioni dei lavori di gruppo
ore 17.30-18.30: Presentazione di alcune buone pratiche italiane
ore 18.30-19.30: Interventi: Sandro Gozi – Deputato della XI legislatura dell’Ulivo; Lorenzo Dellai – Presidente della provincia autonoma di Trento; Giovanna Melandri – Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive
ore 20.00: Trasferimento con navetta a Rovereto per serata al Mart – Museo di arte moderna e contemporanea
ore 20.30-21.30: Cena con degustazione prodotti tipici trentini
ore 21.30-01.00: Performance di giovani artisti con la rete Gai – Associazione per il circuito dei Giovani Artisti Italiani
ore 01.00: Navette per il rientro negli alberghi a Riva del Garda (TN)
Info:
Ministero per le politiche giovanili e le attività sportive
Largo Chigi, 19 – 00187 Roma
Referente: Claudia Quaresima
Tel: 06/67792382
E-mail: [email protected]
Sito: www.pogas.it