18-19.06.10 – Santorso (Vi) – «Festival Alto Vicentino»

Anche quest’anno si terrà l’ormai tradizionale «Festival Alto Vicentino», giunto quest’anno alla quarta edizione. Il festival, nato dall’idea di 3 giovani di Santorso, in soli quattro anni è diventato un punto di riferimento annuale in cui registi italiani e stranieri si confrontano nell’unica sezione a tema libero prevista dal regolamento.

«L’obiettivo di questa edizione era bissare il successo dello scorso anno», afferma Alessandro Zaffonato, presidente dell’A.G.A.S. – Associazione Giovanile Arte e Spettacolo che organizza la rassegna, che continua «dai 186 lavori iscritti lo scorso anno, siamo passati a ben 217 provenienti da 20 Paesi. Il dato che più ci fa piacere è l’apertura del festival verso est, hanno infatti partecipato registi dalla Rep. Ceca, Polonia, Israele, IRAN e Giappone».

Oltre ai numeri il festival mentiene l’alto livello qualitativo dei lavori, come testimoniano molti cortometraggi pluripremiati nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali come il Giffoni, I Nastri D’argento e i David di Donatello.

Il premio come miglior cortometraggio, assegnato dalla giuria che si è riunita lo scorso 5 giugno composta dal Prof. Mirco Melanco dell’Università di Padova, presidente fisso della rassegna orsiana, dalla Dott.ssa Alessandra Bonotto Assessore alla Cultura del Comune di Santorso e dal Dott. Antonio Seganfreddo, è andato a Matteo Tondini per il cortometraggio «Il mio ultimo giorno di guerra».

Le altre quattro menzioni sono andate a 2 registi tedeschi, uno spagnolo ed uno italiano, in ordine: miglior regia a Oriana Alcaine per 5 Recuerdos, miglior montaggio a Florian Gregor per Clint, miglior fotografia a Felix Stienz per «Betty & The The’s» e miglior sceneggiatura a Tommaso De Micheli per “Il dono Dei Magi”.

La novità di quest’anno è stato il premio per il miglior cortometraggio amatoriale pensato per dare la possibilità anche a chi non ha attrezzature professionali di poter aggiudicarsi un premio, il premio è andato a Marco Brunu, italiano emigrato in Olanda, con il cortometraggio Ik heb gedroomd dat… (Io ho sognato che…).

Per la quarta edizione inoltre è ritornato ad accompagnare il concorso di cortometraggi il concorso fotografico intitolato “Fotografa l’Arte” che ha visto partecipare ben 69 fotografi da tutta Italia che hanno presentato un totale di 254 fotografie.

La vincitrice della sezione under 29 è Giusy La Licata di Urgnano (BG) per la fotografia “Il mio equilibrio è qui”, seconda e terza classificata Marta Bevacqua di Roma e Marta Bortoli di San Vito di Leguzzano (VI). Il vincitore della sezione senior è Nico Piotto di Schio (VI) con la fotografia “Lasciami Sognare”, si sono classificati secondo e terzo Giuseppe Palermo di Milano e Antonio Cunico di Vicenza.

La manifestazione si svolgerà come ormai di consuetudine all’interno della magnifica cornice offerta da Villa Rossi a Santorso (Vi), l’ingresso è libero a tutti i momenti della manifestazione. La manifestazione si svilupperà su tre giorni con il seguente programma:

Venerdì 18 giugno 2010 – Villa Rossi
ore 20.45: Presentazione del concorso
ore 21.00: Inizio proiezione cortometraggi

Sabato 19 giugno 2010 – Villa Rossi
ore 20.30: Saluto delle autorità
ore 20.45: Premiazione vincitori del primo concorso “Fotografa l’arte”
ore 21.15: Premiazione e proiezione dei filmati vincitori

Le proiezioni saranno effettuate nel cortile di Villa Rossi (in caso di pioggia si effettueranno nella sala interna).

Mostra fotografica «Fotografa l’arte»:
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 giugno 2010 – Villa Rossi
09:00 – 12:00 (sabato e domenica)
14:00 – 18:00 (sabato e domenica)
20:00 – 23:00 (venerdì e sabato)

INGRESSO LIBERO A TUTTE LE SERATE E ALLA MOSTRA