Siete invitati alla prima Discussione Pubblica del Libro «LA VITA ALLA RADICE DELL’ECONOMIA» a cura di Vita Cosentino e Giannina Longobardi, mercoledì 18 giugno 2008 dalle ore 17 alle 19.30 presso Palazzo da Lisca Cavalli, a Verona, in Via Interrato dell’Acqua Morta 52 – P.zza Isolo. Iniziativa patrocinata dal Comune di Verona – Assessorato alle pari opportunità
La pubblicazione nasce da un Seminario tenuto a Verona l’11 e il 12 maggio 2007, nell’ambito del progetto Europeo Ec.co.mi. – Economia di Condivisione e Microcredito. Le giornate sono state organizzate da Mag di Verona, dalla Libera Università dell’economia Sociale – Lues, dalla Libera Università dell’incontro, dalla Rete delle Città Vicine e dalla Libera università del Bene Comune.
“L’idea di partenza era ripensare l’economia riportandone il senso all’origine – la radice del termine rimanda infatti all’oikos, la casa – e risalire all’indietro verso ciò che si è perso con la modernità, entrando in un dialogo fecondo con esperienze non occidentali.
Questo libro riporta le idee e le riflessioni che in quell’occasione si sono incrociate e che presentiamo alla vostra lettura con un lavoro redazionale che ha voluto mantenere i riferimenti contestuali al dialogo in presenza.” (Dall’introduzione)
Questa iniziativa si svolge nell’ambito di un programma culturale della costituenda Rete Italiana ed Europea per l’Intrapresa sociale, l’Autoimpiego e il Microcredito promossa dalle realtà che hanno organizzato il seminario sopracitato e da altri soggetti aderenti alla Rete.
Il libro è disponibile gratuitamente c/o la Mag di Verona, CCIAA Verona Innovazione, la Casa di Ramia (Via Mazza 50 – Verona), Pagina 12 (corte Sgarzerie 6/a – Verona), Coop. La Rondine (V. Pallone 2 – Verona), l’Associazione Esposta (Via Interrato Acqua morta 13/b – Verona), Informagiovani (Via Ponte Aleardi 15 – Verona), Libreria Comboniana (Galleria Mazzini – Verona), Libreria Castioni – Lugagnano (Vr).
Per Info: – tel. 045/8100279_e-mail [email protected] _web www.magverona.it