Si inaugura mercoledì 18 giugno, ore 21.15, la 2a rassegna estiva «Teatrando tra Illasi e Colognola ai Colli» promossa dagli Assessorati alla Cultura di Illasi e Colognola ai Colli (Vr).
La rassegna, sotto la direzione artistica del Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio, è rivolta in particolar modo ai ragazzi e alle famiglie, ma ovviamente è aperta a tutti coloro che vorranno assistervi. La finalità dell’iniziativa, che si inserisce nell’ambito dei programmi dei centri estivi parrocchiali e gode della fondamentale collaborazione delle rispettive strutture, è da una parte quella di proporre una serie di rappresentazioni che coprano il periodo delle attività ricreative estive, dall’altra di favorire la conoscenza tra i ragazzi dei due paesi e di sperimentare la possibilità di realizzare progetti culturali-ricreativi intercomunali.
Ad Illasi gli spettacoli si terranno nel cortile della parrocchia del capoluogo in un luogo particolarmente adatto all’ascolto, mentre a Colognola in questa seconda edizione si terranno nel Piccolo Anfiteatro di Villa Fano, anche nell’intento di rivalutare le piazze come luogo di incontro dialogo relazione in particolare fra i giovani.
Il cartellone, ricco e variegato, si preannuncia di sicuro interesse.
Questo il calendario degli appuntamenti, che si terranno a partire da mercoledì 18 giugno per 6 volte con cadenza settimanale sempre il mercoledì:
18 giugno, Illasi “Andata/Ritorno/Andata”, progetto di Jana Balkan con Isabella Caserta e Marco Ongaro, regia di Walter Manfrè, Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio: una storia d’amore che affronta il tema dell’immigrazione di lavoratori “onesti” con umorismo e amarezza.
25 giugno, Colognola ai Colli, “La leggenda di Colapesce”, testo e regia Dario Spadon, Cooperativa Prometeo: teatro d’attore e canzoni dal vivo per narrare una delle più importanti e note leggende del meridione d’Italia.
2 luglio, Illasi, “Oz la magia”, testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès, Teatro Blu: uno spettacolo ricco di sorprese e di personaggi fantastici.
9 luglio, Colognola ai Colli, “Bertoldo sulla luna ”, testo e regia di Gianni Franceschini, Viva Opera Circus: fiabe della provincia veronese e la poesia di Dino Coltro accompagnano Bertoldo in un viaggio che sottolinea i valori semplici di un tempo.
16 luglio, Illasi, “L’inventafavole”, con Andrea de Manincor, Mariateresa Ferroni e Silvio Truccano, Liberart: spettacolo di improvvisazione teatrale che trae spunto dall’omonimo gioco ideato da Claudio Pallottini per comporre e rappresentare favole insieme con il pubblico.
23 luglio, Colognola ai Colli, “La gastalda” di Carlo Goldoni, con Isabella Caserta, regia Ezio Maria Caserta, Teatro Scientifico-Teatro/Laboratorio: il tema della serva-padrona, la governante che riesce a sposare il principale attempato, ma agiato e in grado di garantirle una sicurezza economica, in un testo ricco di comicità.
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Info 045/8031321