18.05.08 – Camposampiero (Pd) – «In bici per l’Ostiglia»

Il comitato OstigliaCiclabile, con l’appoggio di quanti l’hanno sostenuto in 4 anni di battaglie ha conseguito importati risultati: 1. La Provincia di Padova ha acquistato il tratto padovano della ex ferrovia Treviso-Ostiglia ed è stata finanziata la realizzazione della prima parte del percorso ciclabile da Piombino Dese a San Giorgio delle Pertiche. 2. La Provincia ha rinunciato al progetto della camionabile tra Curtarolo e Campo San Martino e non darà più seguito al procedimento di esproprio delle aree confinanti con il sedime della ex ferrovia. 3. Nella finanziaria 2008 la Regione ha riconosciuto il valore storico, culturale e paesaggistico del tracciato della ex ferrovia Treviso-Ostiglia e si impegnata al suo recupero come percorso cicloturistico stanziando 2.000.000 di Euro. L’opera di sensibilizzazione portata avanti dal Comitato e dalle altre associazioni locali ha risvegliato l’interesse dei cittadini e delle autorità politiche e negli ultimi mesi, in clima pre elettorale, molti esponenti politici che finora si erano contraddistinti per la loro assenza se non ostilità nei confronti del percorso ciclabile, hanno manifestato un inedito interesse alla sua realizzazione e la soddisfazione per i finanziamenti ottenuti. Ci auguriamo che le dichiarazioni e le promesse elettorali siano mantenute.
Il valore della Treviso-Ostiglia risiede nella omogeneità del suo percorso.

Ma in questi anni tutti gli amministratori si sono dichiarati favorevoli al percorso ciclabile a patto che si permettesse loro di realizzare sul tracciato della ex ferrovia una piccola deviazione per una circonvallazione, un piccolo ampliamento della zona industriale, una piccola lottizzazione, una rotonda (non sempre piccola) per snellire il traffico.
Se si volesse seguire la logica degli interessi locali non si realizzerebbe un percorso ciclo turistico di interesse europeo ma tanti percorsi ciclabili paesani. Nelle province di Vicenza e di Verona non è stata intrapresa nessuna iniziativa e il rischio che il tracciato della ex ferrovia venga utilizzato ad altri scopi è altissimo.
Certamente un primo passo è stato fatto, ma manca ancora un progetto regionale che vincoli tutta l’area del sedime della ex-ferrovia in modo da preservarne il tracciato e che preveda un intervento uniforme.
Alle dichiarazioni di valorizzazione del territorio e di incentivazione dell’offerta turistica non corrispondono nei fatti azioni concrete.

Altre regioni nel giro di pochi anni sono già passate alla fase realizzativa individuando nella ciclabilità una risorsa che risponde anche alla crescente richiesta di un turismo “dolce” non devastante per il territorio e rispettoso della cultura locale.
Anche quest’anno come Comitato OstigliaCiclabile abbiamo organizzato per il 18 maggio la manifestazione ciclistica “In bici per l’Ostiglia” con l’intento di accrescere la sensibilizzazione e consolidare il già vivo interesse per la realizzazione del percorso cicloturistico sul sedime della ex-ferrovia Treviso-Ostiglia.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Padova e dai Comuni di Curtarolo, Piazzola sul Brenta, Camposampiero, Loreggia, San Giorgio delle Pertiche e l’adesione della Confederazione Italiana Agricoltori di Padova, di Promo Verde del Veneto, del Comitato Italiano Paralimpico di Padova, dell’Associazione Ciclistica “Due Pedali” di Arsego e del Circolo Auser di Campo San Martino-Curtarolo.
Visto il successo delle precedenti tre edizioni anche quest’anno proponiamo il medesimo programma della manifestazione:
Ore 10,30 Ritrovo a Camposampiero di tutti i gruppi, ristoro, intrattenimento musicale e breve intervento di autorità locali.
Hanno assicurato la loro partecipazione l’assessore all’ambiente della provincia di Padova, Roberto marcato, il consigliere regionale Gianni Gallo, il sindaco di Camposampiero, Marcello Volpato.
Ore 11,30 Pedalata lungo il percorso dell’Ostiglia con arrivo a Curtarolo per il pranzo e un pomeriggio musicale sul Brenta.

Info: Comitato “OstigliaCiclabile” – via IV Novembre – Curtarolo – [email protected] – www.ostigliaciclabile.it