18.04.10 – Marano Vicentino (Vi) – «Festa della lettura»

A Marano Vicentino (Vi), nella verde cornice del Parco Solidarietà, domenica 18 aprile dalle 17 prenderà il via una «Festa della lettura» tutta dedicata ai bambini: si tratta dell’incontro «Tante letture, tanti bambini», ultimo dei circa cinquanta eventi che hanno caratterizzato la sesta edizione del progetto di formazione «La casa sull’albero – Uno sguardo sulla promozione della lettura», organizzato dal polo bibliotecario Biblomarca con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Polo Biblomarca. Ad anticipare questo momento, anche «Spicchi di poesia – poesie e filastrocche per l’infanzia da 0 a 6 anni», un aggiornamento dedicato agli adulti proposto da Elisabetta Lombardi di Progetto Lilliput.

Nel parco lettori volontari vicentini e trevigiani daranno vita a un festoso happening di lettura, regalando fiabe e fantastiche avventure ai bambini e, perché no, anche ai loro genitori.

In questi anni si sono costituiti numerosi gruppi di lettori volontari che supportano le biblioteche nella loro azione di promozione della lettura, rivolgendosi specialmente alla fascia d’età da 0 a 6 anni: essi donano un po’ del loro tempo leggendo ad alta voce per i bambini che ancora non sanno leggere da soli in biblioteche, scuole, ambulatori pediatrici. Il fenomeno, partito in Italia in sordina e su sollecitazione del progetto “Nati per leggere”, iniziativa nazionale che promuove la lettura ad alta voce fin dalla primissima infanzia, ha avuto notevole successo. Leggere per i più piccoli è un modo per invogliare anche chi ancora non sa leggere ad accostarsi con curiosità e piacere alla lettura, per iniziare a formare i “lettori di domani”.

Il progetto “La Casa sull’albero” ha visto in questa sesta edizione il coinvolgimento di 12 biblioteche comunali trevigiane (Breda di Piave, Casier, Maserada sul Piave, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Silea, Spresiano, Treviso, Zero Branco), 2 biblioteche del Vicentino (Caldogno e Marano Vicentino) e di una del Veneziano (Spinea), ed ha previsto circa 50 appuntamenti per promuovere la lettura e il piacere di accostarvisi.

Ingresso libero e gratuito.

Il programma completo de “La casa sull’albero” è visionabile su www.lacasasullalbero.eu e www.biblomarca.it). Per la partecipazione agli appuntamenti è richiesta la prenotazione presso le biblioteche comunali coinvolte (fino ad esaurimento posti e secondo le modalità stabilite da ogni singola biblioteca).