18.04.09 – Verona – Per un’Europa di pace

La Comunità «La Genovesa», l’Associazione Monastero del Bene Comune di Sezano, le Associazioni «Fiori di Pace», ARCI, «Giovani Federalisti Europei e il Coordinamento Provinciale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani di Verona hanno raccolto l’invito della Tavola della pace di Perugia a partecipare al Meeting nazionale di Assisi il 9 e 10 maggio 2009: un appuntamento carico di significati e di opportunità, una grande occasione per dare nuovo impulso ad una politica di pace in un tempo in cui più nessuno ne parla. Il Meeting è promosso dalla Tavola della pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano e il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Quello di Assisi è un appuntamento carico di significati e di opportunità per i/ le giovani veronesi e per tutte le persone operatrici di pace. Per preparare la partecipazione veronese gli interessati sono invitati ai due incontri che si terranno sabato 18 aprile: un incontro pomeridiano per studenti e giovani animato da «ONU dei Giovani»; un incontro serale per cittadine e cittadini operatori di pace con esponenti dell Tavola della Pace sul tema «L’Europa che vogliamo costruire».

«Fai sentire la tua voce per costruire l’Europa; questo è il momento giusto per dire quello che pensiamo e che vogliamo per noi e per il mondo, a partire dalle esperienze concrete delle vostre scuole, università, associazioni, gruppi giovanili veronesi» spiegano i consiglieri provinciali Marisa Velardita e Paolo Ferrari, del Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. «L’Europa è un grande progetto di pace, un esperimento unico nel mondo. Ma i suoi limiti e la sua fragilità sono sotto i nostri occhi; investire in questo progetto perché abbia successo, perché possa davvero aiutarci a vivere meglio tutti, perché contribuisca a portare un po’ di pace e di giustizia nel mondo, non è una scelta ideale ma è una necessità storica da non rinviare».

SABATO 18 APRILE 2009. ORE 15-19

È tempo che la coscienza di pace del nostro paese torni a farsi sentire. Troppa violenza, troppe ingiustizie, troppe violazioni dei Diritti Umani, troppe guerre continuano, fuori e dentro il nostro paese, nell’indifferenza e nella complicità di molti. Per questo proponiamo a studenti e giovani di incontrarci sabato 18 aprile dalle 15 alle 19 presso la Comunità la Genovesa (ingresso a sud del casello autostradale di Verona Sud), per un pomeriggio di condivisione delle esperienze fatte, di musica, di animazione…

Avremo con noi: Gli spot e i manifesti vincitori del concorso «Nella Mia Città Nessuno É Straniero»; i Giovani veronesi partecipanti all’ONU dei Giovani 2007; alcuni giovani veronesi che hanno visitato i giovani in Palestina e Israele nel 2008; gli studenti del Liceo Maffei e del Primo Levi che hanno incontrato e ospitato i ragazzi di Palestina e Israele dell’iniziativa «Fiori di Pace», gli scrittori e le registe del progetto «Scambiarti»; un gruppo di giovani Scout di Villafranca e Sommacampagna; giovani della «Scuola del Vivere Insieme» e della Facoltà dell’Acqua di Sezano; i Giovani Federalisti Europei…

Programma
Ore 14,45: accoglienza da parte dei giovani della Genovesa
Subito dopo: animazione nonviolenta con «Scambio delle esperienze vissute»
Questionario sull’Europa e la Pace;
Intermezzo musicale con i «Dividuo» e, poi, la merenda
Filmato «L’Onu dei giovani e l’Europa» con Daniele Lucarelli della Tavola della Pace di Perugia
Dibattito e condivisione delle proposte per: a) richieste dei giovani veronesi perché cresca una «Europa di Pace» (le elezioni Europee si terranno il 6-7 giugno); b) cosa porteranno i giovani veronesi all’«ONU dei Giovani» dell’Ottobre 2009?; c) organizziamo la nostra partecipazione a «Stelle di pace», 4° Meeting nazionale delle scuole di pace. Un grande laboratorio della cultura della pace, ad Assisi, 8-9 Maggio 2009;
Ore 19: saluti e arrivederci sul pullman per Assisi.

SABATO 18 APRILE 2009. ORE 20,30-22,30

É inoltre stato organizzato, sempre sabato 18 aprile, dalle 20,30 alle 22,30 presso la comunità «la Genovesa», un incontro serale per cittadine e cittadini operatori di pace con esponenti dell Tavola della Pace sul tema: «L’Europa che vogliamo costruire».
Si tratta di una iniziativa: per ascoltare, conoscere, condividere, intrecciare, rafforzare le esperienze che molte/i veronesi stanno realizzando; per preparare la partecipazione alla manifestazione di Assisi per un’Europa di pace, ad un mese dalle elezioni europee; per progettare e lanciare insieme la prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi; per discutere cosa devono fare il movimento per la pace e la società civile responsabile di fronte alla grave crisi politica e sociale che sta vivendo il nostro paese: vogliamo progettare insieme un’Italia nonviolenta?

Siete invitati a discutere di tutto questo con Daniele Lucarelli (Onu dei Giovani) e Donata Gottardi (parlamentare Europea). In particolare i promotori dell’incontro auspicano la partecipazione delle Associazioni del Cartello «Nellamiacittànessunoèstraniero», i partecipanti al «Coordinamento Pace e Diritti Umani», la «Scuola del Vivere Insieme» del Monastero di Sezano, il Comitato «Acqua Bene Comune», i sottoscrittori dell’appello «Verona città aperta» e aderenti a Banca Etica, le Associazioni di Villa Buri, Rete Lilliput, Cantieri dei mondi nuovi, i sostenitori di Amnesty International, Emergency, Medici Senza Frontiere, le Scuole della Rete di Pace e gli Studenti Universitari partecipanti ai corsi sui Diritti Umani, il Movimento Federalista Europeo e la «Gioventù Federalista Europea», gli Enti Locali della Provincia di Verona, i partecipanti al gruppo Pluralismo e Dialogo, le Riviste Missionarie, Combonifem e Giovani Impegno Missionario, Giovani Islamici, Scuole con progetti educativi di Pace e ogni cittadina e cittadino di buona volontà e di ogni nazionalità.

«Ti invitiamo a diffondere queste iniziative particolarmente tra i giovani della tua scuola e i tuoi amici. A mettere nella tua rete questo invito per costruire insieme un’Europa di pace e impegnata per promuovere i Diritti Umani dappertutto» concludono i promotori del palinsesto.

Durante gli incontri sarà possibile assistere ad una performance pittorica sul tema a cura del professor Giorgio Scarato, Accademico della Accademia di Belle Arti Cignaroli e Scuola Brenzoni di scultura di Verona.

Informazioni: [email protected]