18.03-03.04.11 – Verona – Mostra «Il femminicidio attraversa ogni epoca, ogni cultura, ogni luogo»

Dal 18 marzo al 3 aprile, Mostra «Il femminicidio attraversa ogni epoca, ogni cultura, ogni luogo». Inaugurazione venerdi 18 marzo ore 19.00. Presso il Circolo Pink di Via Scrimiari 7, a Verona.

«Femminicidio», un neologismo per nominare ogni forma di discriminazione e violenza rivolta contro le donne in quanto donne. É il nome della violenza di genere in ogni sua forma. É il nome dell�esercizio di potere che gli uomini e la società patriarcale esercitano sulle donne, affinché rispondano alle loro aspettative. É la punizione quotidiana per ogni donna che non accetta di ricoprire il proprio ruolo sociale, è il principale ostacolo all’autodeterminazione e al godimento dei diritti fondamentali. Come sostiene Bordieu, il dominio maschile sulle donne è la più antica e persistente forma di oppressione esistente e il femminicidio viola i diritti umani di metà della popolazione mondiale, spesso con la connivenza delle istituzioni.

Sono oltre 100 le donne che ogni anno, magari dopo anni di violenze e stalking, vengono assassinate per mano di un familiare, oppure mentre stanno affrontando la separazione: considerate come proprietà, non è accettabile che decidano di mettere fine ad una relazione e neppure che possano rifiutare attenzioni e avance.Come possiamo non dare peso, in tutto ciò, all’immaginario stereotipato e svilente che riguarda la soggettività femminile e che investe politica, media e pubblicità! Ci è sempre più chiaro, nonostante i vari tentativi di presa di distanza, che nella realtà che ci circonda viene veicolata una cultura che promuove e legittima l’esercizio di potere sull’altro, in primo luogo su soggetti vulnerabili. É di questi soggetti vulnerabili che vogliamo parlare, senza ricadere in un silenzio complice solamente perché ci è difficile farne parola. Non sarà semplice raccontare delle donne usate e violentate, ma vorremmo avvicinarci un po’ per non lasciarle sole.
Perché questa mostra possa significare un’azione concreta; stimolare una diversa percezione del femminile e una sensibilità che abbia a cuore i diritti degli altri, delle donne, dei deboli.

espongono:
Antonietta Dicorato – video e immagine grafica
Antonio Falzetti e Cinzia Ravaglia – fotografia
Anastasia Mostacci – scultura/installazione
Giulia Tosi – uncinetto

orari:
venerdi/sabato ore 16.00/19.00
nei restanti giorni orari come da associazione.

info: [email protected][email protected]

http://www.circolopink.it/corpo-totale.htm