18.02.10 – San Bonifacio (Vr) – ‘Il contesto nazionale e la Costituzione: davvero è necessario riformare la Costituzione?’, con Fulvio Cortese

Il Circolo di ‘Italia dei Valori’ di San Bonifacio (Vr) organizza un ciclo di conferenze di formazione politica intitolato ‘I CONTESTI DELLA POLITICA
E LE LORO REGOLE. STATO, REGIONI, UNIONE EUROPEA, MERCATO, DIRITTI UMANI’.

Nell’attuale periodo storico l’esercizio consapevole dell’attività politica richiede l’acquisizione di un ampio e variegate bagaglio di competenze. Per questo è indispensabile un percorso di alfabetizzazione sui contesti della politica e sulle corrispondenti regole che ne disciplinano l’esercizio.
Tradizionalmente, l’attività politica viene principalmente concepita nella dimensione statale e trova nella Costituzione le proprie regole fondamentali. Quest’ultima, nonostante la crescente delegittimazione politica e culturale a cui è stato sottoposta negli ultimi decenni, rimane un punto di riferimento fondamentale. Allo stesso tempo, tuttavia, altri contesti e altre regole acquistano una crescente importanza. La loro individuazione può essere agevolmente effettuata alla luce del principio di sussidiarietà (art. 118 Cost.).

Seguendo l’asse della sussidiarietà verticale, si può infatti osservare come attraverso il processo di integrazione europea importanti funzioni di governo sono state attribuite dagli Stati al circuito politico e amministrativo dell’Unione Europea. A tal riguardo, particolare importanza riveste la recente ratifica ed entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Allo stesso tempo, funzioni che un tempo venivano svolte a livello statale sono state conferite alle sedi di governo regionale, un livello di governo previsto originariamente dalla Costituzione e rafforzato nelle proprie competenze e nella propria autonomia dalle riforme del titolo V del 1999-2001 e dalla stagione statutaria che ne è seguita.

Se invece si considera l’asse della sussidiarietà orizzontale, due sono i contesti della politica che ricevono una notevole valorizzazione. Da un lato i processi di deregolamentazione e privatizzazione pongono in risalto il contesto del mercato. Dall’altro lato una pluralità di funzioni e di servizi un tempo gestiti dallo Stato o dalle sue ripartizioni amministrative vengono sempre più affidati al variegato mondo del Terzo Settore. Anche con riferimento a questi ambiti di attività politica può essere interessante approfondire rispettivamente le regole generali del mercato comune europeo e le norme relative all’affidamento di funzioni e servizi ad enti no profit.

Infine, occorre ricordare che questi fenomeni di riorganizzazione dei poteri pubblici si verificano in contesto generale disciplinato dal diritto internazionale, un composito insieme di norme relative ai rapporti tra gli Stati e alla tutela di valori imprescindibili quali, ad esempio, i diritti umani.

Il ciclo di conferenze organizzato dal circolo di S. Bonifacio di “Italia dei valori” costituisce una prima occasione di approfondimento di queste tematiche. Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e, come si auspica, potranno costituire per il futuro una sede stabile di conoscenza e confronto aperta al dibattito civico e politico.

Calendario degli incontri

11 febbraio 2010
Presentazione del ciclo di conferenze

18 febbraio 2010
Il contesto nazionale e la Costituzione: davvero è necessario riformare la Costituzione?
Relatore: Fulvio Cortese

25 febbraio 2010
Le Nazioni Unite
Relatore: Marco Pertile

11 marzo 2010
L’Unione Europea e il Trattato di Lisbona
Relatore: Marco Dani

25 marzo 2010
Il contesto locale: la Regione del Veneto e il suo Statuto
Relatore: Fulvio Cortese

8 aprile 2010
Il Terzo Settore (Cooperazione Sociale, Volontariato, Organizzazioni Non Governative)
Relatore: Teresa Petrangolini

22 aprile 2010
Il Mercato Comune Europeo
Relatore: Marco Dani

7 maggio 2010
Conclusione. I contesti della politica e le loro regole.
Relatore: Rocco D’Ambrosio

In ogni incontro, dopo la relazione, segue dibattito con il pubblico.

Sede: Sala Civica di Villanova di San Bonifacio – VR (presso l’Abbazia)

Stradario: All’uscita casello dell’autostrada A4 di San Bonifacio/Soave, fare la rotonda e imboccare la statale 11 per il centro di San Bonifacio, in direzione Vicenza. Dopo 500 m. sulla destra c’è l’ Abbazia di Villanova. La sala civica è sul fianco destro del sagrato nel cortile dell’Abbazia. Di fronte a sinistra, c’è un ampio parcheggio.

Orario: 20,45 – 22,45

RELATORI:

Fulvio Cortese: Ricercatore di Diritto Pubblico – Università di Trento

Marco Dani: Ricercatore di Diritto dell’Unione Europea – London School of Economics / Università di Trento

Marco Pertile: Ricercatore di Diritto Internazionale – Università di Trento

Teresa Petrangolini: Presidente di “Cittadinanza attiva”

Rocco D’Ambrosio: Docente di Filosofia Politica, Facoltà Teologica Pugliese di Bari, Pontificia Università Gregoriana di Roma.