17.12.08 – Legnago (Vr) – «Un futuro possibile. Immigrazione: territorio e integrazione»

Sarà Legnago il 17 dicembre alle 20.30 nella Sala Civica in via Matteotti 4/6, ad ospitare il secondo appuntamento promosso dalla Caritas Diocesana Veronese sul tema dell’Immigrazione e dell’Integrazione con il Seminario “Un futuro possibile – Immigrazione: territorio e integrazione”. Con il Seminario del 2 dicembre in San Giovanni in Foro, è stata posta una prima base di discussione e riflessione attraverso gli interventi del dott. Oliviero Forti, responsabile dell’Ufficio immigrazione di Caritas Italiana e Paolo Attanasio, referente Dossier statistico immigrazione. Adesso la riflessione si sposta in Provincia dove in un contesto di promozione dell’integrazione lavora, ormai da oltre due anni, il Servizio Citt.Imm con i suoi sportelli presso la sede della Provincia di Verona, in via delle Franceschine, di Castelnuovo del Garda, di Unione Comuni Verona est e Legnago. Scopo dell’incontro è quello di rendere partecipe la cittadinanza dei bisogni del territorio, delle iniziative, dei servizi e degli strumenti che il territorio legnaghese e dell’Unione Destra dell’Adige mette in campo per favorire l’integrazione dei cittadini. “Nel maggio 2007 il Comune di Legnago e l’Associazione Citt.Imm hanno siglato una collaborazione per la promozione della Rete Citt.imm nel territorio legnaghese – spiega mons. Giuliano Ceschi, direttore della Caritas scaligera – al fine di costituire un coordinamento locale delle risorse disponibili sul territorio che a vario titolo operano nell’ambito dell’immigrazione. Tale coordinamento ha preso il nome di Tavolo permanente di co-progettazione sull’immigrazione”. “La collaborazione con Citt.Imm e il Comune di Legnago – spiega l’assessore Claudio Marconi – nasce all’indomani della firma del protocollo d’intesa con l’Anci Veneto, diventando per noi un’occasione di ampliamento del nostro servizio stranieri. L’ingresso di Citt.Imm ha ampliato il coordinamento attraverso la realizzazione di un tavolo di co-progettazione locale sull’immigrazione che, per il futuro, diventa uno dei nuovi strumenti di cui gli enti locali dovrebbero dotarsi per conoscere e governare al meglio il fenomeno”.
Il prossimo 20 dicembre nella sede Caritas di Lungadige Matteotti, 8, a consolidare ulteriormente la Rete Citt.imm sarà firmato il nuovo protocollo d’intesa tra Associazione Citt.imm onlus, Caritas Diocesana Veronese, Provincia di Verona, Comuni di Castelnuovo del Garda, Legnago e Villafranca, Unione Comuni Verona Est, Ulss 21, Ulss 22, Anci Veneto, Istituto penitenziario di Montorio, Associazione La Fraternità, Gruppo di Volontariato Vincenziano.