17.11.09 – Verona – «Bell’Italia alfin ti miro. Suggestioni musicali del Bel Paese»

Martedì 17 novembre 2009, alle ore 17.00, appuntamento con il pianista Stefano Ragni a Casa Boggian, presso la sede succursale del Conservatorio «A.F. Dall’Abaco» (Stradone San Fermo 28) in Verona. L’incontro, dal titolo «Bell’Italia alfin ti miro. Suggestioni musicali del Bel Paese», comprenderà musica e lingua italiana al pianoforte.
Il titolo dell’appuntamento, che riprende un celebre distico di Vincenzo Monti contenuto nel “Turco in Italia” di Gioachino Rossini, è organizzato dal Comitato di Verona della Società Dante Alighieri in collaborazione con il Conservatorio. La conferenza-concerto riprende “La parola musica: la lingua italiana e la musica”, un progetto a cura dello stesso Ragni per l’Università per Stranieri di Perugia, il cui scopo è la valorizzazione dell’italiano attraverso il melodramma. Musicista divulgatore, Ragni usa il pianoforte per conferenze, concerti seminari, masterclasses.

Programma dell’incontro: trittico musicale “Momenti musicali danteschi” di Artem Ghazarian, compositore armeno ispiratosi alle tre cantiche della Commedia. A seguire, ascolti da Georg Friedrich Haendel in italiano, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo.
Il finale di questo Grand Tour musicale è un’opera recente: l’azione scenica per recitanti, ballerini e musicisti “Touring club: dove andare in vacanza” di Carlo Alberto Neri (opera su commissione della New York University, Carnegie Hall, 1988) . Quest’ultimo ascolto sarà in forma di American-suite, ovvero il viaggio di un italiano nei luoghi più topici degli USA, da Manhattan al Grand Cañon, in un percorso idealmente all’inverso rispetto a Un americano a Parigi di George Gershwin.

Stefano Ragni, docente di storia della musica italiana all’Università per Stranieri e professore ordinario di pianoforte nel Conservatorio di Perugia, vanta una consolidata formazione accademica che spazia da tre diplomi musicali a una laurea in filosofia. Autore di dieci testi che vanno da Cristina di Svezia a Caro Goldoni, Madame de Staël, Gustavo III re di Svezia Rousseau, Casanova e Mazzini, il professor Ragni è l’autore del fortunato testo Corso di storia della musica per studenti stranieri. Di recente ha compiuto una tournée di concerti e seminari nelle Università americane di Grand Valley (Michigan), Elon e Wake Forrest (North Carolina). In primavera è stato membro di giuria del Firsth Siam International Competition di Bangkok. Nel gennaio 2010 sarà impegnato, per la sedicesima volta consecutiva, in un giro artistico nelle sezioni della Società Dante Alighieri della Svizzera. Attualmente sta portando a compimento il progetto della esecuzione integrale delle Sonate di Franz Joseph Haydn.