17.04.08 – Verona – «I Diritti umani e il loro fondamento»

In occasione del 60.mo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (ONU 1948-2008) siete invitati al Convegno in programma a Verona e rivolto a studenti universitari e liceali, docenti e cittadini, giovedì 17 aprile 2008 presso il Polo didattico «Giorgio Zanotto» dell’Università degli Studi di Verona.
Il Centro Culturale «Nicolò Stenone» in collaborazione con l’Istituto «Alle Stimate», l’Istituto Lorgna Pindemonte, la Fondazione «Giorgio Zanotto», l’Unione Giuristi cattolici, il Centro di cultura europea «Sant’Adalberto», le Associazioni «Antonio Rosmini», «Enrico Medi» e «Fede & Cultura», con il patrocinio dell’Università di Verona (Facoltà di Scienze della Formazione) e della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Verona, organizza un Convegno di studio su: «I Diritti umani e il loro fondamento».

LE RAGIONI DEL CONVEGNO

Vogliamo approfondire a più voci e da diversi punti di vista, i fondamenti normativi che hanno condotto alla stesura della Carta dei Diritti dell’Uomo nel 1948, arricchendo la riflessione con il contributo dell’attuale dibattito scientifico, alla luce degli ultimi cambiamenti sociali.
Oggi le norme giuridiche sono “prodotte” alla pari di qualsiasi bene di mercato perché l’esistenza del diritto naturale o viene negata, o confinata nell’inconoscibile, oppure lasciata al giudizio soggettivo di chi è spinto da pulsioni emotive o da interessi personali di vario tipo, spesso con la copertura “democratica” di legislazioni dettate dalla maggioranza. Si tratta di criteri che non trovano la loro giustificazione su un “fondamento” universale, valido in ogni tempo e in ogni luogo. Quel fondamento che trova la sua ragione d’essere nella realtà della Legge Naturale che coinvolge tutti, perché scritta nella natura stessa dell’essere umano e conoscibile dalla retta ragione. «La legge naturale diventa così la vera garanzia offerta ad ognuno per vivere libero e rispettato nella sua dignità e difeso da ogni manipolazione ideologica e da ogni arbitrio e sopruso del più forte» (Benedetto XVI 5.10.07) Aiutare i giovani a scoprire l’esistenza di tale Legge che fonda il diritto, è condizione indispensabile per la loro piena realizzazione come persone, e per cogliere il senso del vivere, cui è legata la vera felicità.

Programma

Ore 9,00 – Saluto del Sindaco
Presentazione degli ospiti: dott. Alberto Zelger (Presidente Centro Culturale “Nicolò Stenone”)

Moderatore del convegno: Proc. Leg. dott. Giorgio Gugole

Ore 9,15 – Le ragioni del Convegno: dott. Michelangelo Bellinetti (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Verona)

Ore 9,45 – La carta dell’ONU tra legge naturale e diritto positivo, Prof. Tommaso Scandroglio (docente di Filosofia del diritto all’Università Europea di Roma)

Ore 10,30 – Le leggi fisiche: determinismo, probabilità, entropia e vita, Prof. Francesco Grianti (docente di Fisica all’Università di Urbino)

Ore 11,15 – Coffee-break

Ore 11,30 – Istanza di valori e impegno educativo e autoeducativo di adulti e giovani, Prof. Emilio Butturini (docente di Pedagogia all’Università di Verona)

Ore 12,15 – Le leggi e i codici della biologia, Prof. Umberto Fasol (docente di Scienze naturali e Preside del Liceo “Alle Stimate”)

Ore 13,00 – Pausa buffet

Ore 14,30 – I diritti della persona e la famiglia, Prof. Francesco Agnoli (docente di Storia a Trento)

Ore 15,15 – Domande ai relatori e dibattito

Agli studenti della Facoltà di Scienze dell’Educazione che partecipano al convegno sarà riconosciuto n. 1 credito dietro presentazione di una breve relazione del convegno (max una pag.) da consegnare al prof. Butturini per la convalida.

Per informazioni:
Centro Culturale Nicolò Stenone – [email protected][email protected]