Giovedì 17 marzo alle ore 20,45 presso il Seminario Vescovile di Verona, in via Bogon, si terrà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di convegni «I Laici nella Chiesa: Servi o Padroni?» organizzati dal Circolo Acli «E. Fumagalli» e dalle Acli Provinciali di Verona.
«…Alla radice delle grandi domande rivolte alla politica oggi, è possibile scorgere un elemento che le accomuna tutte: la mancanza di comunione tra gli uomini. Penso al bisogno di community globale che risulta l’unica soluzione alla crisi del welfare, penso all’innegabile comune humus di ingiustizia sociale e politica che è alla base dei terrorismi, penso alla difficoltà di avere davanti agli occhi le generazioni future quando consumiamo ambiente, penso anche alla mancanza di spazio per le minoranze e le diversità dentro la rete di una comunicazione artificialmente globalizzata. …… Le nostre comunità cambiano gli stili di vita: non è raro così che esse si trovino ad anticipare vie nuove senza attendere che si muovano le istituzioni: le nostre comunità per tanti deboli si trasforma in una solida rete sociale contro le disuguaglianze, al di là della crisi del welfare…»
Parliamone con:
LUCIA FRONZA CREPAZ “esperienze di economia di Comunità”.
(Medico pediatra, corresponsabile di Umanità Nuova, Movimento dei Focolari. 56 anni, sposata ed è madre di 6 figli. Eletta per due legislature (1987-1994) alla Camera dei Deputati del Parlamento Italiano, per la Democrazia Cristiana/Partito Popolare; già Responsabile nazionale dell’Ufficio “Affari Sociali e Famiglia” della Democrazia Cristiana. E’ stata Vice-Presidente nazionale del Movimento per la Vita italiano e Presidente del Centro Internazionale del Movimento politico per l’unità; collabora alla rivista “Città Nuova”. Attualmente è corresponsabile Umanità Nuova, movimento di formazione e impegno nel sociale del Movimento dei Focolari.
ADRIANO ROCCUCCI “amore per i poveri e nuovo umanesimo”.
(Docente di Storia Contemporanea all’Università Roma 3, ha svolto studi di storia della Russia del Novecento. E’ stato perito storico della Commissione vaticana per i Nuovi Martiri istituita da Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo dell’anno 2000 per approfondire la conoscenza storica delle vicende che portarono al martirio di una vastissima schiera di cristiani nel XX secolo. E’ Segretario Generale della Comunità di Sant’Egidio.)
FRANCO PASSUELLO sul tema: il laicato delle Acli
(Ha ricoperto innumerevoli incarichi di rilievo all’interno delle ACLI e ne diventa Presidente Nazionale il 4 marzo del 1994. Il suo modo di fare le Acli esprime la sua capacità di stare con la gente, la sua passione formativa, la sua creatività e ampiezza di analisi. Grande è il suo impegno nel cammino spirituale delle Acli che sono oggi alle prese con una faticosa rifondazione, la sottoscrizione di un nuovo patto associativo e, come Passuello ama dire, “un nuovo inizio”).