Sabato 17 gennaio 2015 dalle ore 9,30 alle 12,30 a Sommacampagna, nella Sala C degli Impianti sportivi di via Bassa, è in programma il convegno «Pesticidi nel piatto», pericolosità dei pesticidi per la salute umana e di tutti gli esseri viventi: il cambiamento è possibile.
Che cosa sappiamo dei pesticidi che sono presenti negli elementi intorno a noi? Quanti e quali sono? Dove sono? Quanto sono dannosi? Perchè se ne usano in così grande misura? Sono veramente indispensabili? A queste ed altre domande il Gruppo di acquisto solidale di Sommacampagna «Sommagas», l’Associazione veneta dei Produttori biologici (A.ve.pro.bi) e l’associazione dei Medici per la difesa dell’ambiente (ISDE) cercheranno di dare le risposte che la popolazione e le amministrazioni chiedono, attraverso il confronto con migliori esperti del settore.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con varie associazioni ambientaliste della provincia di Verona, vedrà l’intervento del professor Gianni Tamino (docente di Biologia all’Università di Padova) su «I danni e le prospettive della politica agricola europea». A seguire, interverranno: l’oncologo Roberto Magarotto, con una relazione su «Pesticidi e danni alla salutre umana»; la dottoressa Renata Alleva, nutrizionista e ricercatrice universitaria, su «Mangiare bio: moda o necessità?»; il dottor Daniele Degli Innocenti, ricercatore universitario a Verona, sul tema «Il cibo che fa bene».
Saranno messi in luce gli aspetti critici delle scelte agricole, tutti gli aspetti sanitari del problema sulle attuali e future generazioni, e saranno illustrati i criteri con cui scegliere cibi di qualità. La salute di agricoltori, residenti e consumatori è il primo obbiettivo. Ingresso libero, la popolazione ed i rappresentanti delle istituzioni sono invitati a partecipare.