16-30.05.09 – Vicenza – 9^ Mostra mercato del giocattolo d’epoca

Parte con sabato 16 maggio la «9^ Mostra mercato del giocattolo d’epoca» presso la Cooperativa sociale Insieme di Vicenza. Sono esposti i giocattoli che in un anno la cooperativa ha raccolto nelle soffitte e nelle riciclerie salvandoli dalla dimenticanza delle polveri. Centinaia sono i giocattoli che si possono vedere quest’anno, ma fa da leone la sezione delle bambine; le bambole e i vecchi peluche sono infatti presenti in gran quantità. Si aggiungono anche una serie di marionette e di burattini in cartapesta e in gesso che arricchiscono una piccola area dedicata al teatro. Troverete un piccolo concerto di strumenti musicali fatto da pianoforti e fisarmonichette che hanno suonato nella metà degli anni ’60.
I soldatini si aggirano in un forte di legno alla ricerca di giganti indiani della “Mark” allineati vicino ai lillipuziani dell’Atlantic , una gloriosa marca di soldatini italiani che aveva il pregio di racchiudere un’intera pattuglia di eroi in una piccola scatola di fiammiferi. Vecchie Citroen della Polistil, gli storici “ferro da stiro” in plastica rossa corrono insieme a vecchie auto di metallo ed è quasi un miracolo che nei giochi da bambini le ruote siano rimaste tutte e quattro; basta guardare come è ridotta invece una vecchia Lancia ammaccata e senza portelle, trasformata in una fuori strada da qualche operoso bimbo. Nell’area dei giochi da tavolo oltre a delle imitazioni dello storico Subbuteo, c’è un’esemplare del primo Sapientino, solo che questa rarità risale al 1968, stessa funzionalità ma il disegno della scatola ricorda il personaggio del Rischiatutto di quegli anni. Tra i giochi in scatola ci sono due bellissime scatole gioco illustrate da Jacovitti tra cui una vecchia edizione di «Assalto alla jac banca». Nella sezione “a ruote” un cavallino di peluche arranca nella sua imbottitura di paglia che ne denota l’onorevole età. Il bambino che ha giocato con lui avrà ormai un centinaio d’anni mentre sicuramente più giovani sono i bambini che hanno utilizzato un cavallo a pedali che risale alla fine degli anni ’50. Completano l’esposizione fotografie, quaderni e moltissimi libri per l’infanzia; alcuni di questi libri sono illustrati in maniera magistrale e tra tutti risalta un bellissimo libro della marosticense Arpalice Cuman Pertile che visse nei salotti vicentini all’epoca di Lioy, Fogazzaro, Zanella e Lampertico.
Insomma una mostra tutta da gustare, di quelle in cui bambini e genitori possono guardare e toccare. É anche l’occasione per raccontare di come i giochi fossero semplici ed ingegnosi, tanto che accompagna la mostra una piccola raccolta di vecchi giochi da cortile; se avete dimenticato come si gioca a Campanon o a “Palla in busa” è il momento di rinfrescarvi le idee.
La mostra è ad ingresso libero e rimane aperta fino al 30 maggio 2009 con orario al mattino tra le 10 e le 12,30 e al pomeriggio tra le 15 e le 19 (lunedi mattina e domenica chiuso) . Per informazioni tel. 0444511562 o consulta il blog della cooperativa: http://coopinsieme.wordpress.com/