L’Assessorato alla Cultura del Comune di Lonato del Garda organizza nel mese di luglio il Festival della Cultura: “Dieci serate a Lonato”. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Venerdì 16 luglio 2010 – ore 21.00
5 Rassegna bandistica “Città di Lonato del Garda”
Piazza Martiri della Libertà
Torna per il quinto anno consecutivo la rassegna di bande musicali che vedrà esibirsi la Banda “San Gottardo” di Barghe e la Banda di Castel Goffredo, insieme al Corpo bandistico “Città di Lonato”.
La serata prevede un corteo con partenza dal parcheggio di via Antiche Mura alle ore 20.30 e arrivo in piazza Martiri della Libertà dove, dalle 21.00, si terrà il concerto.
Il repertorio della serata comprende brani originali per banda, colonne sonore cinematografiche e brani di musica leggera, rock, blues e funky.
Sabato 17 luglio 2010 – ore 21.00
Concerto d’archi, pianoforte e voce
“La meravigliosa avventura del tango”
Piazza Martiri della Libertà
Esibizione di Luis Bakalov al pianoforte e Quintetto d’archi della “Piccola Orchestra Italiana”. Ad accompagnare i musicisti è la cantante e attrice Annamaria Castelli, premiata come una delle più importanti rappresentanti del Cabaret e del Teatro musicale europeo.
Domenica 18 luglio 2010 – ore 21.00
Mercantico serale
Piazza Martiri della Libertà
Tradizionale appuntamento con gli espositori di antiquariato, hobbistica,
modernariato e oggettistica nel centro storico.
Lunedì 19 luglio 2010 – ore 21.00
Alessandro Bergonzoni in “Decibellezza”
Chiacchiere e un po’ di musica
Rocca Viscontea
La “Piccola Orchestra Italiana” offre un incontro “poliedrico”, con il famoso comico, scrittore, autore e attore di teatro Alessandro Bergonzoni, accompagnato alla chitarra da Oscar Corradi.
Martedì 20 luglio 2010 – ore 21.00
Concerto “Red Dolphin’s big band”
Rocca Viscontea
La Red Dolphin’s Big Band eseguirà molte canzoni tratte dal repertorio jazz e funky. Dal più recente Michael Bublé¨ al famosissimo Frank Sinatra alle colonne sonore dei film più amati. Dirige Fabiano Redolfi e canta Massimo Guerini, corista per Laura Pausini nel concerto di San Siro 2007.
Mercoledì 21 luglio 2010 – ore 21.00
Concerto “Tributo a Mina”
Rocca Viscontea
Stefania Martin, famosa cantante bresciana, ha alle spalle un’esperienza invidiabile: ha inciso il suo quarto cd in studio con Mina, partecipato alla tourne europea con Renato Zero e registrato il suo ultimo cd con Gianni Morandi. Ora ha deciso di proporre un concerto omaggio a Mina, voce simbolo della musica italiana. Il concerto offre le più famose canzoni che hanno reso celebre Mina, riarrangiate talvolta in chiave energica, talvolta più fedeli allo stile della “tigre di Cremona”. A Lonato, Stefania Martin è accompagnata dalla Band Avanzi di Balera, già nota nel Nord Italia per il concerto omaggio a Lucio Battisti. La scaletta dello spettacolo non a
caso prevede anche canzoni cantate in duo da Mina e Battisti, il più delle volte scritte da Mogol.
Giovedì 22 luglio 2010 – ore 21.00
Commedia dialettale “En de tot per me”
Piazza Martiri della Libertà
La Compagnia del Riultà¨la porta in scena l’ultima commedia, opera della scrittrice, poetessa e regista Velise Bonfante. La regia è di Anna Maria Melda.
La vicenda si svolge in un mattino qualunque di un giorno qualunque nella casa di Marco e Cecilia. Lui è postino e lei un’infermiera desiderosa di un po’ di tranquillità. Riuscirà a trovarla con un fratello disoccupato, un futuro genero fissato con le diete, una figlia col raffreddore, una strana zia con una rara malattia, numerose telefonate e dei vicini turbolenti?
Il gruppo di amici di Rivoltella, grandi amanti del teatro, dal 1996 si cimenta sul palcoscenico. La compagnia ha scelto di recitare in vernacolo per conservare e ravvivare la lingua dialettale, destinata altrimenti al disuso e alla dimenticanza. Con consensi di pubblico e critica, attualmente il gruppo si misura con commedie in due atti, provando almeno due volte alla settimana con entusiasmo, molta passione e naturalmente qualche sacrificio. I “venti” amici si occupano di ogni cosa: dalle scenografie ai costumi alle luci alle musiche.
Venerdì 23 luglio 2010 – ore 21.00
Concorso canoro “Noi musica”
Piazza Martiri della Libertà
Arriva per la prima volta nella piazza principale di Lonato del Garda il concorso canoro Noi Musica in versione estiva. Questa volta i giovani e talentuosi artisti di Noi Musica si esibiranno davanti al pubblico cantando all’aperto. Il compito di valutare i concorrenti sarà affidato, per
l’occasione, a una speciale giuria popolare. La gara canora coinvolgerà una ventina di giovani cantanti dai 13 ai 30 anni (suddivisi in due categorie: anni 13-17 e 18-30) che si cimenteranno in cover o canzoni inedite. Ospiti della serata i primi tre classificati del 2° Concorso canoro Noi Musica 2010: Giulia Valotti, Elena Camocardi e Marco Tononi.
Sabato 24 luglio 2010 – ore 21.00
Concerto d’estate del Corpo musicale “Città di Lonato del Garda”
Piazza Martiri della Libertà
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il concerto del Corpo musicale di Lonato del Garda. Il repertorio della serata comprende brani originali per banda, colonne sonore cinematografiche e brani di musica classica.
Domenica 25 luglio 2010 – ore 21.00
Concerto “Celtic Harp Orchestra in concert”
Piazza Martiri della Libertà
I concerti della Celtic Harp Orchestra assomigliano a un viaggio nel tempo e nello spazio: musiche irlandesi, bretoni, scozzesi contaminate dal tango argentino o da scale arabe si snodano in una perfetta continuità musicale fino a toccare l’onnipresente influenza del barocco veneziano. Difficile circoscrivere lo stile della Celtic Harp
Orchestra che, a dispetto del nome, vota i suoi spettacoli a un’apertura a 360 gradi verso il mondo musicale, gettando un ponte tra passato (la musica più antica dell’VIII secolo) e contemporaneità. Spiccano nel repertorio ballate dell’antichità celtica, le apprezzate musiche composte intorno alle terzine dantesche dell’inferno e le briose musiche da danza.
Il suono dell’orchestra d’arpe, centinaia di corde che vibrano nello stesso momento, conferisce ai concerti il sapore di un’esperienza nuova, mentre soluzioni ritmiche (in uno stile battezzato da alcuni giornali come “frog”, ovvero “folk” più “prog”) scoppiettanti ed estrose bilanciano la dolcezza tipica delle arpe. Per citare le parole di un noto produttore, più che un concerto, è quasi un sogno, una musica inconsueta ma ammaliatrice, una nave musicale che sa di leggenda, timonata dal direttore Fabius Constable, il quale presenta e spiega ciascuna delle melodie proposte.
Per informazioni sugli eventi:
Ufficio Cultura Comune di Lonato d/G: tel. 030.91392247
Ufficio Stampa Comune di Lonato del Garda:
Responsabile: Francesca Gardenato – Email: [email protected]
Tel.: 338.1702911