Nell’ambito degli «Incontri Senza Censura» promossi dalla Libreria «La Bassanese» (Galleria Corona d’Italia 41 – Bassano del Grappa (Vi) – Tel. 0424.521230 – www.labassanese.com), venerdì 16 ottobre alle ore 20,45 sarà ospite don Antonio Sciortino, prete, giornalista, direttore di «Famiglia Cristiana». Tema: «La famiglia».
LA FAMIGLIA … SENZA CENSURA
Agli “incontri senza censura” bassanesi arriva il Direttore di Famiglia Cristiana, Don Antonio Sciortino.
Sulla famiglia tutti i governi, di destra, di sinistra, di centro finora hanno sempre fallito. I politici non hanno mai capito che la famiglia è la vera risorsa di un Paese e bisogna saperla ascoltare ed aiutare, facendo scelte consapevoli.
Quale rapporto tra Chiesa e Famiglia?
Un incontro che ci farà conoscere dal vivo le battaglie del prete-giornalista che ha fatto arrabbiare tutta la classe politica italiana e alcune voci della Chiesa.
La Famiglia … senza censura.
Ricordate le bacchettate alla politica di Don Sciortino? Dalla redazione di Famiglia Cristiana tuonò indicando una ” esigenza morale che questo Paese ha smarrito”. Un comportamento etico dev`essere il principio di chi governa un Paese. La Chiesa non può più ignorare la “questione morale” .
E la famiglia? Sembra che in Italia sia «Una risorsa ignorata dalla politica». Destra e sinistra, quando nelle pieghe dei bilanci trovano i “tesoretti”, questi vengono elargiti in mille rivoli, mai a favore delle famiglie italiane.«L`Italia sembra volere fargliela pagare cara a quei genitori che fanno più figli».
A breve anche in Veneto partirà una raccolta firme per una fiscalità a favore della famiglia.
Il quoziente familiare, già adottato in altri Paesi, è la soluzione?
Ma «questa Italia», si chiede don Sciortino, «è ancora cristiana, quando indebolisce e svaluta la famiglia?». Domanda scomoda. Molto scomoda…
La presenza del Direttore di Famiglia Cristiana alla Bassanese darà la possibilità agli “incontri senza censura” di affrontare con l`ospite temi di attualità come il rapporto tra Chiesa e aborto: la pillola abortiva RU486 sarà disponibile in Italia da ottobre. Il suo pensiero sul caso Eluana, la posizione tra Chiesa e decreto sicurezza passando per il reato di clandestinità. Il suo giudizio di fronte alle coppie di fatto (famiglia?) chiamate da ogni governo in modo diverso ( Pacs, i Dico e i Di.do.re.).
“Tutte cose che probabilmente tireranno addosso al direttore della rivista (buon segno, direbbe Indro Montanelli) i mugugni dei faziosi dell`una e dell`altra sponda” ( GianAntonio Stella).