16.09.07 – Povegliano, Vigasio, Isola della Scala, Erbè e Castelbelforte – Manifestazione di protesta contro il progetto «Motor City»

La Bassa Veronese è in pericolo! Su di essa incombe un progetto devastante, principalmente dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico e sociale. Questo progetto si chiama «Motor City», la città del motore (a scoppio). Un tempio innalzato tra i comuni di Vigasio e Trevenzuolo in adorazione a quella tecnologia che nel 2007 dovrebbe iniziare ad appartenere al passato. Un tempio che con i suoi 4.560.000 mq (!) di cemento unirà i due comuni sopra citati che tuttora distano poco più di 6 km! Questo tempio è stato anche definito il ‘mostro a quattro teste’ perchè si suddividerà in più aree: 1. un autodromo; 2. un centro commerciale (l’ennesimo nella provincia di Verona); 3. un parco divertimenti tematico; 4. una zona industriale. Tutto questo a danno delle piccole attività commerciali ed artigianali della zona, a danno di un’aria già irrespirabile (a metà strada tra Mantova e Verona, le due città più inquinate d’Italia) e a danno del terreno e dell’acqua che nella zona producono il rinomato riso Vialone Nano. Per questo diciamo NO al progetto Motor City – Autodromo del Veneto!
Portato avanti senza nè consultare nè informare adeguatamente la cittadinanza! Ideato e finanziato anche dalla Regione Veneto, per darlo in gestione interamente a società private. Per questo Domenica 16 settembre 2007 il Comitato «GENIUS LOCI», Legambiente di Vigasio, Arci di Isola della Scala, l’Associazione ambientale «San Michele» di Erbé, il Comitato «Per Trevenzuolo», l’Associazione «Vivere Castelbelforte» e il WWF di Povegliano e Villafranca vi invitano a manifestare il dissenso nei confronti di tutto ciò.

Programma:

ore 10.00: in contemporanea dalla piazza della chiesa di Povegliano, Vigasio, Isola della Scala, Erbè e Castelbelforte confluire in bicicletta a Trevenzuolo nella piazza della chiesa
ore 11.00: partenza da Trevenzuolo per arrivare in località Campagnamagra di Vigasio
ore 13.00: pranzo
pomeriggio: possibilità di passeggiate nei dintorni
ore 17.00: incontro-dibattito
ore 19.00: cena e intrattenimento musicale

Informazioni: e-mail: [email protected] – cell: 3493699316