Mercoledì 16 giugno alle ore 21, con il patrocinio del Comune e della Biblioteca di Affi e con la collaborazione del Circolo dei Lettori di Verona, si terrà presso la Biblioteca Comunale, Via Stazione 3, un reading a cura del Gruppo di Verona di Medici Senza Frontiere.
Le letture, eseguite dalle voci di Loreta Bertoncini e Stefano Di Simone, saranno tratte dal libro «Non tornerò col dubbio e con il vuoto» (Il Pensiero Scientifico Editore), una raccolta di lettere degli operatori umanitari italiani di MSF, 43 racconti di piccole grandi storie che danno un senso alla vita. I testi saranno accompagnati e intervallati da brani musicali, eseguiti da Beppe Lantieri al pianoforte e alla chitarra, e da Davide Coltri al contrabbasso.
Questa serata è un’occasione per conoscere alcune delle tante realtà di crisi nel mondo, spesso ignorate a causa dell’assenza di informazione. Il Gruppo veronese dell’associazione partecipa attivamente alle campagne MSF «Adotta una crisi dimenticata» e «Accendi un riflettore sulle crisi dimenticate» [www.crisidimenticate.it]. Queste iniziative prendono avvio dal rapporto annuale di MSF che per la prima volta è diventato un libro «Crisi umanitarie dimenticate dai media» (Marsilio Editori): basandosi sull’azione di MSF sul campo, ha l’obiettivo di stimolare un maggiore interesse sulle problematiche umanitarie poco o per nulla raccontate dai mezzi d’informazione. Il mandato di Medici Senza Frontiere, oltre all’azione medico-umanitaria, si caratterizza anche per la testimonianza, per portare cioè le crisi umanitarie sotto gli occhi dell’opinione pubblica.
«Adotta una crisi dimenticata» è rivolta ai media, al mondo accademico e alle scuole, con l’obiettivo di informare e far riflettere i veronesi, attraverso canali come i mezzi d’informazione, incontri-dibattiti, e progetti per le scuole, su quanto accade negli angoli più remoti del mondo: guerre, catastrofi naturali, epidemie, malattie dimenticate.
I soggetti che decidono di aderire all’azione «Adotta una crisi dimenticata» si impegnano, in base alle loro disponibilità e alla loro realtà editoriale o accademica/scolastica, a dare spazio e a creare momenti di confronto su una o più crisi identificate da MSF.
La seconda campagna, «Accendi un riflettore sulle crisi dimenticate» è aperta a ogni singolo cittadino. Ognuno è invitato ad attirare l’attenzione sulle crisi nei modi più diversi: in modo virtuale, attraverso FaceBook e i siti internet di MSF: www.medicisenzafrontiere.it e www.crisidimenticate.it; oppure partecipando in prima persona o organizzando un FlashMob nella propria città o paese, coinvolgendo i propri amici, colleghi di lavoro o compagni di classe, organizzando proiezione di filmati, mostre fotografiche, dibattiti.
La serata di reading del 16 giugno ad Affi si inserisce in questo spirito d’Iniziativa. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: Gruppo di Verona di Medici Senza Frontiere: [email protected] – cell. 345.4638168.