16.05.10 – Verona – «Ognuno di noi»: l’omicidio Tommasoli e la città in cui è avvenuto

Domenica 16 maggio alle ore 19 a Villa Bernini Buri (via Bernini Buri 99) a Verona andrà in scena «Ognuno di noi»: l’omicidio Tommasoli e la città in cui è avvenuto. Una performance – documentario di Jonathan Zenti, con Jonathan Zenti e Marianna Stella. Nella serata è compresa la cena preparata dai Contadini & Cucinieri.

Verona, notte del I Maggio 2008. All’altezza di Porta Leoni, in pieno centro, il ventinovenne Nicola Tommasoli viene aggredito mortalmente da 5 ragazzi giovanissimi, frequentatori della Curva Sud dell’Hellas Verona ed esponenti dell’estrema destra locale.

L’EVENTO

“Ognuno di Noi” è, nel suo insieme, uno spettacolo sonoro gelido e avvolgente, che ha la potentissima forza di mettere nelle mani dello spettatore la “consapevolezza”. Per più di due ore si è immersi completamente nella vicenda. La narrazione e la voce di Jonathan Zenti portano, quasi per mano, a spiare quel momento tragico, nelle teste e negli interessi di chi ha parlato dopo quell’omicidio, e nelle ragioni di chi è rimasto in silenzio o si è addirittura nascosto. E poi prosegue portando nell’infanzia e nella crescita di un ragazzo, tra le strade in cui è cresciuto, tra le persone che lo hanno amato mentre diventava, all’insaputa di tutti, un ragazzo violento, un complice di omicidio. La voce di Marianna Stella invece strappa improvvisamente ai sentimenti e porta alla ragione, a capire come tutto quel mescolarsi di affetti e intenzioni porti ad eventi così tragici. In più, rispetto ad altri spettacoli di narrazione, ha la forza del documento sonoro, della concretezza delle voci dei protagonisti che costruiscono una verità tattile, talmente reale che quasi la si può toccare.

SUONI QUOTIDIANI è un “osservatorio sociale sulle normalità” che ha sede a Verona. Dal 2007 osserva porzioni di realtà, le smonta pezzo per pezzo e ne spiega le dinamiche sociali che le regolano. Utilizza come strumenti principali l’audiodocumentario (per l’analisi) e lo spettacolo dal vivo (per la restituzione). Dal 2008 inizia una stretta collaborazione con l’associazione italiana di audiodocumentaristi Audiodoc che sostiene e promuove gli audiodocumentari prodotti da Suoni Quotidiani. Tra i vari progetti si ricorda “Gelato con tre bale” (premio RSI 2009), “Gott über alles” (studio sui rapporti tra tradizionalismo cattolico ed estrema destra), “Ognuno di noi” (ricostruzione dell’omicidio di Nicola Tommasoli) e “Interim” (cronaca dal mondo della flessibilità e della precarietà).

JONATHAN ZENTI è nato a Verona nel 1981, città nella quale tuttora vive e lavora. Dopo alcune esperienze amatoriali a Radio Popolare Verona, entra come soundesigner nello studio di produzione sonora Istituto Barlumen di Milano. Per due anni produce e compone i suoni di programmi di Radio Rai come Razione K e The Country Hero. Sempre come soundesigner, cura i suoni de Le fiabe da ascoltare di Fabbri Editori e di programmi televisivi come Lo Spaccanoci di Italia 1. Dopo aver lasciato Milano nel 2005, inizia un percorso di ricerca sull’audiodocumentario che lo porta, nel 2007, alla creazione del laboratorio Suoni Quotidiani. Scrive, produce e realizza Il Sogno, radiodramma sull’utilizzo dei manuali in psicologia clinica, Gelato con Tre bale, Gott über alles, Ognuno di Noi, Interim. Conduce laboratori e seminari sull’audiodocumentario nelle scuole superiori e nelle università.

Francesca Ambrosi (booking/ promozione): 347 03 74 503

Jonathan Zenti (produzione/ tecnica): 340 07 47 227 – suoniquotidiani (at) gmail.com – www.suoniquotidiani.it