16.05.09 – Mestre (Ve) – Piante alimentari spontanee e salute

L’Orto botanico Locatelli (un orto botanico di quartiere al servizio dei cittadini e delle scuole), Associazione Eco-filosofica, Associazione Culturale “Nicola Saba” e CTP “C. Giulio cesare” presentano «PIANTE ALIMENTARI SPONTANEE E SALUTE», il valore della biodiversità e delle piante alimentari spontanee per la qualità della vita. La diversità biologica ha un importante valore a livello sociale, economico, scientifico, educativo, culturale, ricreativo ed estetico. Pensare che la biodiversità riguardi solo il biologo appassionato di specie rare, o il ricercatore, è un grave errore. La perdita di specie animali e vegetali influisce sulla qualità della vita, e mette in pericolo la possibilità della vita stessa sulla terra. La biodiversità alimentare, in particolare, costituisce la base dell’autosufficienza delle comunità umane e assicura un migliore stato di salute all’uomo.

Sabato 16 maggio 2009 dalle ore 16 presso l’Orto Botanico Locatelli (Via Rielta a Mestre – Ve) interverranno: Dr. Adriano Fragano su «Impatto ecologico dell’alimentazione e biodiversità; presentazione di alcune piante alimentari spontanee a cura di Silvana Busatto (naturopata) e Livio Locatelli,, con alcuni assaggi di facili ricette con le erbe.

Venerdì 22 maggio 2009 alle ore 16.30 presso Scuola Media S. “C. Giulio Cesare” (Via Cappuccina, 68 d a Mestre Ve) si terrà un incontro su questo tema, con la presentazione del Prof. Gabriele Stoppani e le relazioni «Impatto ecologico dell’alimentazione e biodiversità» a cura del Dr. Adriano Fragano (Dottore in Scienze naturali – Rivista Veganzetta); «Alcune piante alimentari spontanee per l’autosufficienza: aspetti botanici», a cura di Livio Locatelli; aspetti alimentari, a cura di Silvana Busatto.

L’orto botanico di quartiere al servizio dei cittadini e delle scuole sarà aperto nella giornata di domenica, dalle ore 16 al tramonto (in altri giorni previa prenotazione). Per raggiungere l’orto botanico: dalla Tangenziale, uscita Castellana, Via Terraglio, Via Trezzo, Via Ca Rossa, Via Rielta. Parcheggio auto: Via Rielta ingresso Parco Bissuola, Via Jacini ingresso Parco Bissuola.

INFO
Gruppo Ricerca Culturale Locatelli
Via F. Baracca 86, 30173 Mestre-VE
Tel. 041- 5344322
E-mail: [email protected][email protected]
www.filosofiatv.org