16.02.08 – Treviso – Testamento biologico: è possibile una legge anche in Italia?

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il ciclo degli “Incontri culturali” dell’Advar: per l’edizione 2008, la diciottesima, il comitato scientifico dell’associazione impegnata nell’assistenza ai malati di cancro in fase terminale ha scelto di approfondire in tre tappe il tema de “Il testamento biologico”. Un argomento estremamente vicino all’attività svolta dall’Advar e quanto mai attuale che, dopo essere stato dibattuto a livello parlamentare, è tempo che arrivi anche ai cittadini affinché possano acquisire maggiore consapevolezza. Il testamento biologico, tematica che si lega strettamente a quella dell’accanimento terapeutico, rappresenta una grande tutela nei confronti di una medicina che talvolta oltrepassa i limiti del buonsenso ed interessa non solo per i malati ma potenzialmente tutti noi.
L’incontro inaugurale si terrà sabato 16 febbraio alle 15.30 presso Ca’ dei Carraresi e sarà intitolato “E’ possibile una legge anche in Italia?”: con Ignazio Marino, senatore e presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, si affronterà la delicata questione normativa legata al testamento biologico. Modererà Camillo Barbisan, filosofo e bioeticista dell’Ulss 9 di Treviso.
Il secondo appuntamento avrà luogo sabato 23 febbraio alle 16 presso la Chiesa di Santa Croce nel Quartiere Latino a Treviso; il tema sarà “Persona, corpo e libertà nella malattia” e con Chiara Saraceno, sociologa e docente presso l’Università di Torino, il pastore valdese Sergio Manna e Guido Giarelli, docente di Sociologia della salute presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, ci si concentrerà sulla tutela del corpo, in particolare quello femminile, durante la malattia.
L’ultimo incontro, “Cosa è possibile oggi”, si svolgerà sempre nella Chiesa di Santa Croce alle 16 sabato 15 marzo: al termine della rassegna si tracceranno le conclusioni e si delineeranno le vie concretamente percorribili con Aldo Nencioli, medico del comitato scientifico Advar, Sandro Spinsanti, esperto di bioetica e direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities di Roma, Antonio Fojadelli, procuratore della Repubblica del Tribunale di Treviso. Modererà Renzo Guolo, docente di Sociologia delle religioni presso le Università di Padova e Torino.

Gli incontri sono aperti a tutti e la partecipazione è gratuita.

Per informazioni: Advar, tel. 0422 432603, email: [email protected], www.advar.it