Continuano gli incontri organizzati dall’Università itinerante Auser di Verona per la zona di Borgo Venezia. Coordinati dal Collettivo Culturale «Tambien», gli incontri sono ospitati al Centro Civico «Nicola Tommasoli», Via Perini 7, Borgo Santa Croce.
Venerdì 16 gennaio 2015 – ore 15,30
«Preparativi per la partenza – atto 1» a cura del Collettivo Culturale Tambien
Oggi, per non perdere di vista il nostro futuro, è necessario ricordare che la storia è il risultato di decisioni del passato che si ripercuotono inevitabilmente sul presente. In quali modi questo continuum di eventi e (d)evoluzioni sociali ha inciso/incide sul presente? Ed ancora: cosa resta della cultura dei decenni precedenti?
In quali nuove forme si presenta? Quanta e quale linfa vitale è stata ripresa dal passato? Prendiamo l’avvio da queste domande, senza la pretesa di trovare una risposta, semmai quella di far nascere altri interrogativi. Vogliamo riannodare i fili storici e culturali di una memoria in gran parte dimenticata, se non addirittura rimossa, per guardare ad un possibile futuro, contestualizzandola storicamente attraverso brani di letteratura e poesia, musica, video.
23 gennaio 2015 – ore 15.30
«I labirinti – parte prima» a cura di Annapia Lobbia
Un viaggio nel concetto di labirinto nelle sue più diverse accezioni, dal mito all’archeologia, al simbolo, in un percorso storico che ci porterà fino ai nostri giorni con incursioni nella religione, nella letteratura, nella pittura, nell’architettura, nel gioco…
30 gennaio 2015 – ore 15.30
«La malattia della sanità» a cura di Nora Bosco
La corruzione è un fenomeno sfaccettato e sfuggente, perché sfugge alle maglie della giustizia.
La corruzione danneggia l’economia, sottrae risorse, pregiudica la democrazia e i diritti delle persone. Quando interessa il settore sanitario, questo fenomeno diviene anche più pericoloso perché va ad incidere sul diritto alla salute, sulla vita stessa. Risulta quindi ancora più necessario contrastarla e prevenirla. Primo passo in questo senso è conoscere il fenomeno, per poter poi elaborare delle strategie di intervento efficaci.
Che cos’è la corruzione? Quali sono le sue caratteristiche? Come si presenta nel settore sanitario e quali sono i suoi effetti sul Servizio sanitario nazionale? Esistono in Italia strumenti per contrastarla?
A queste domande si cercherà di rispondere, presentando anche qualche caso di corruzione legato alla sanità, come quello tristemente noto della Clinica Santa Rita.
La quota di partecipazione per l’anno accademico 2014/15 è di 20,00 euro, per le spese di assicurazione personale, e permette la partecipazione a visite guidate e viaggi culturali a condizioni di particolare vantaggio.