Venerdì 16 gennaio 2009 a Verona, presso i Missionari Comboniani, Sala Africa, vicolo Pozzo n.1, alle ore 20,30 si terrà l’incontro dibattito «Verona, un presente stretto».
Il Centro Comboni Multimedia, il Cestim (Centro studi sull’immigrazione), il Mlal (Movimento laici America Latina) e Pax Christi si confrontano su alcuni temi sollevati dal senatore Luigi Viviani nel suo recente libro «Un futuro per Verona» (Cierre Edizioni). Si tratta di un’analisi a tutto campo sulla realtà veronese, che consente di mettere a fuoco le ragioni di fondo che hanno portato a Palazzo Barbieri questo sindaco e questa maggioranza.
Luigi Viviani – che è cresciuto nell’associazionismo cattolico e che ha vissuto la stagione del Concilio Vaticano II – si confronterà con esponenti della società civile veronese, espressione di quel mondo cattolico che nelle sue pagine chiama spesso in causa. Un mondo ricco di potenzialità, che innerva il volontariato, ma che ha scarsa influenza sulla politica delle istituzioni e dei partiti. Forse perché, si legge nel capitolo “chiesa e politica, un problema aperto”, «le posizioni prevalenti che caratterizzano la presenza cattolica nella politica locale sono quella clerico-moderata e quella radical-pacifista… ».
Il dibattito sarà animato da padre Giuseppe Cavallini (direttore del Centro Comboni multimedia), Carlo Castiglioni (presidente del Cestim), Mario Lonardi (presidente del Mlal), Sergio Paronetto (Pax Christi). Sarà presente l’autore. Moderatore Lillo Aldegheri, giornalista.