Mercoledì 15 ottobre alle ore 17,30 in Via San Francesco 20, presso la Biblioteca universitaria Frinzi si terrà la presentazione dell’antologia del «Giornalino della Domenica». Interverranno: Mario Allegri (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Verona), Silvia Blezza Picherle (docente di Letteratura per l’infanzia-Pedagogia della lettura, Università di Verona), Margherita Forestan (consulente editoriale) presentano il volume curato da Claudio Gallo (docente di Storia del fumetto, Università di Verona) e Giuseppe Bonomi (studioso di letteratura popolare).
Firenze, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, non è unicamente un prestigioso centro editoriale per autori come Luigi Capuana, Grazia Deledda, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Verga, Marino Moretti…; ma anche un laboratorio della narrativa per ragazzi, sospesa fra educatori illuminati e scrittori appassionati come Ida Baccini, Collodi, Emma Perodi, Vamba e altri. Proprio a Firenze appare il 24 giugno 1906 “Il Giornalino della Domenica”, rivista per giovinetti riccamente e nitidamente illustrata da Umberto Brunelleschi, Attilio Mussino, Antonio Rubino, Filiberto Scarpelli, Sergio Tofano e altri. Scrigno prezioso di romanzi, novelle, fiabe, poesie, a firma, tra gli altri, di: Checchi, D’Amico, Nuccio, Ojetti, Pascoli, Slataper.