Nell’anno del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma il Ministero della Solidarietà Sociale, i Dipartimenti per le Politiche Comunitarie e della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, promuovono la conferenza internazionale ‘Servizio civile in Europa: cittadini di pace’ che si terrà il 15 giugno alle ore 15.30 nell’aula magna Galileo Galilei a Palazzo del Bo – Via VIII Febbraio – a Padova.
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Università di Padova, la Regione del Veneto e il Comune di Padova, si inserisce nel quadro delle iniziative previste dal ‘Grande evento Europa 2007’.
Negli ultimi 5 anni, grazie all’istituzione del Servizio Civile Nazionale, circa 2000 volontari italiani hanno partecipato a progetti all’estero con il Servizio Civile. Si tratta di un fenomeno in crescita che mette in evidenza l’interesse e la passione dei giovani di tutta Europa, come dimostrano i circa 3500 ragazzi e ragazze che ogni anno partecipano ai programmi di volontariato e di solidarietà del Servizio Volontario Europeo (EVS). Il Servizio Civile, in forme simili a quelle sperimentate in Italia, sta entrando a far parte dei programmi e della legislazione anche di altri paesi europei come Francia, Germania o Repubblica Ceca.
La giornata del 15 giugno sarà divisa in due momenti: il ‘Seminario sui programmi di servizio civile in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Repubblica Ceca’ a porte chiuse dalle ore 9.30 alle 12.30; e la conferenza internazionale aperta al pubblico dalle 15.30 alle 17.30 alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi.
Durante il seminario interverranno i rappresentanti delle agenzie governative dei paesi europei che gestiscono i programmi di Servizio Civile, i rappresentanti degli enti e delle associazioni di Servizio Civile e volontari provenienti da Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Repubblica Ceca. L’incontro sarà caratterizzato dallo scambio di informazioni sugli obiettivi dei diversi programmi e sulle esperienze intraprese dai differenti stati. Ulteriori spunti di riflessione saranno offerti dalle esperienze maturate dall’Università di Padova con i propri studenti e dal Comune di Padova che, da più di venti anni, promuove il Servizio Civile tra i giovani.
La conferenza internazionale del pomeriggio affronterà, invece, la dimensione esperienziale del Servizio Civile a partire dal punto di vista dei volontari i quali, attraverso i loro racconti, parleranno dei tanti modi in cui i giovani vivono la cittadinanza europea. Sarà un’occasione importante per mettere a confronto le legislazioni, gli obiettivi del Servizio Civile e i progetti di istituzioni, agenzie governative e associazioni di tutta Europa e per raccontare le esperienze, le motivazioni e le aspettative di tanti giovani volontari che, scegliendo il Servizio Civile, contribuiscono alla costruzione di una cittadinanza europea fondata sulle relazioni tra popoli e l’incontro tra culture.
Info:
Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Grandi Eventi, Formazione e Cultura di Protezione Civile
Via Ulpiano, 11 – 00193 Roma
Tel: 06/68202688 – 2689 – 2011
E-mail: [email protected]